Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Ricostruzione dell'andamento della cultura politica dei venezuelani dall'indipendenza ad oggi. La crisi della partecipazione democratica provocata dalla rivoluzione bolivariana che, sull'apparente partecipazione popolare ha costruito un sistema autoritario che negli anni ha portato alla grave crisi economica e politica. L'autore auspica il risveglio della cultura democratica per rivitalizzare società ed economia.
Abstract/Sommario: Breve analisi della difficile situazione di sopravvivenza in cui si trovano i venezuelani che non sono emigrati all'estero dal 2018 in avanti. L'iperinflazione, il peggioramento dei servizi pubblici e la necessità di trovare sempre nuove fonti di entrate per comprare beni primari, hanno provocato un grave peggioramento nelle condizioni di vita dei venezuelani.
Abstract/Sommario: Il dossier di questo numero raccoglie tre contributi su vita e pensiero di Jacques maritain, nel 50. anniversario della sua morte. Ricostruzione del contributo che diede al pensiero politico cristiano del 20. secolo. individuazione della natura cristiana del pensiero politico occidentale e delle difficoltà per tenerla viva nell'attualità.
Abstract/Sommario: Intervista al sociologo Alexander Campos sui cambiamenti nella società popolare venezuelana al tempo di Chavez e Maduro. La sfiducia nella politica, le fratture tra classi sociali dovute alle cresciute disuguaglianze e la necessità di promuovere l'incontro al di là delle visioni politiche e delle situazioni economiche.
Abstract/Sommario: Breve ricognizione tra decreti e leggi che in Venezuela, da anni, limitano e vincolano le iniziative delle ONG e delle associazioni sociali in aiuto della popolazione. Secondo l'autore tali decreti violano il diritto dell'associazionismo e contribuiscono al deterioramento delle condizioni della società.