Sta in: Ribla : Revista de Interpretacíon Bíblica Latinoamericana, 2023, n. 90 (2), 152 p. ; [Collocazione: scaffale Ribla 2023]
Abstract/Sommario: Questo numero della rivista RIBLA presenta l'analisi del libro di Giobbe, ponendo quelle domande che quest'opera espone sull'agire di Dio quando insorgono crisi e sulle teologie che sono state elaborate per comprendere quell'azione divina. Gli autori di questi articoli hanno cercato di leggere il libro di Giobbe dalle nuove prospettive che la nostra realtà contemporanea genera, collocando ciascuna delle riflessioni in contesti che vanno da problemi sociali, configurazioni etiche, corre ...; [Leggi tutto...]
Questo numero della rivista RIBLA presenta l'analisi del libro di Giobbe, ponendo quelle domande che quest'opera espone sull'agire di Dio quando insorgono crisi e sulle teologie che sono state elaborate per comprendere quell'azione divina. Gli autori di questi articoli hanno cercato di leggere il libro di Giobbe dalle nuove prospettive che la nostra realtà contemporanea genera, collocando ciascuna delle riflessioni in contesti che vanno da problemi sociali, configurazioni etiche, correnti di pensiero, quadri teorico-metodologici e contesti in cui si verifica la fede. L'elaborazione di ciascun autore permette ai lettori di questo numero, un approccio contestualizzato. Uno degli scopi di questa pubblicazione è quello di presentare riflessioni che provengono dall'opera biblica latinoamericana, per far emergere quanto il libro di Giobbe non affronti solo il dolore di un personaggio appartenente al contesto ebraico post-esilico, né sia solo l'espressione della sofferenza di un popolo che ha ceduto al successivo dominio degli imperi; ma sia anche un testo le cui voci potrebbero benissimo provenire da quell’esigenza imperativa di comprendere Dio dall’attuale dramma latinoamericano.
El presente número de la revista RIBLA tiene como intención volver a experimentar la lectura de uno de los libros de la Biblia: Job. En esta ocasión, para seguir haciéndonos esas preguntas que esta obra exhibe, sobre el actuar de Dios cuando suscita la crisis, y sobre las teologías que se articularon procurando determinar ese actuar divino. Las autoras y los autores de los artículos de esta revista, han ensayado leer el libro de Job desde las nuevas miradas que nuestra realidad contemporánea genera, situando cada una de las reflexiones en lugares que pueden ser problemáticas sociales, configuraciones éticas, corrientes de pensamiento, marcos teórico-metodológicos y ámbitos donde la fe discurre. El trabajo arduo de cada autor y autora ha logrado que tengamos el privilegio de poner a disposición de la comunidad lectora el RIBLA 90, titulado Job: una lectura actual y situada. Uno de los propósitos de esta publicación es presentar reflexiones que provienen del trabajo bíblico latinoamericano, por lo que se evidenciará cómo el libro de Job no solo aborda el dolor de un personaje perteneciente a un contexto judío post exílico, tampoco solo es la expresión del sufrimiento de un pueblo que ha sucumbido ante la dominación sucesiva de imperios; sino que también es un texto cuyas voces bien pueden provenir de esa necesidad imperiosa de entender a Dios desde el drama latinoamericano actual.