Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Il Guatemala sta per affrontare le elezioni presidenziali in una situazione di totale crisi politica e assenza di cambiamento. Alle elezioni sono presenti sono candidati bianchi di destra, poichè i potenziali rivali che avrebbero potuto rappresentare la parte indigena della popolazione (il sessanta per cento) sono stati bloccati dal Tribunale elettorale, per evitare problemi. Il Guatemala è colpito da una grave crisi politica, sociale ed economica, in totale balia di corruzione e pover ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'articolo la storia di un bambino africano, Marzuk che fu reso schiavo e in seguito liberato all'inizio del Novecento. Accolto dai missionari della Consolata fu battezzato e quindi rinominato Giacomino. Da allora seguendo la sua passione religiosa venne nominato sacerdote e quindi divenne egli stesso un missionario, il primo missionario africano della Consolata.
Abstract/Sommario: Nell'articolo i missiorai padre Sisto Elias e padre Fredy Gomez parlano della situazione in Angola e Mozambico, tra povertà e difficoltà legate alla presenza di gruppo guerriglieri. In questi contesti così difficili la presenza dei missionari è forza per la popolazione, perchè diventa aiuto e sostegno per i più deboli. Fondamentale è la collaborazione con la popolazione locale, per creare sinergia e e forza che aiutano molto la comunità locale.
Abstract/Sommario: Le elezioni in Turchia hanno visto la vittoria ancora una volta di Erdogan, che continua così il suo regno. La situazione del paese è molto difficile, tra povertà, crisi economica e difficoltà a livello internazionale, con la popolazione che vede il paese incamminarsi sempre più verso una deriva fondamentalista. La libertà infatti è sempre meno, sia quella pubblica con la stampa controllata dal governo, sia quella privata, dove le persone sono sempre più sottomesse alle decisioni del p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Vietnam è un paese da sempre conteso tra due superpotenze: Stati Uniti da una parte, Cina dall'altra. Con entrambi non ha mai avuto buoni rapporti a causa delle contese di frontiera e della guerra finita nel 1973, fattori che ancora influenzano moltissimo la politica interna. Ora che è scoppiata la guerra in Ucraina e USA e Cina sono concentrate da altre parti, il Vitnam deve decidere da che parte schierarsi, cosa che fino ad ora ha sempre cercato di rimandare, restando sempre neutr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Secondo il FMI il debito pubblico ammonta al 2021 a 90mila miliardi di dollari. Tutti i paesi sono indebitati ma il debito dei paesi ricchi è ben diverso da quello dei paesi poveri, perchè questi fanno molta più fatica a ripagarlo, dovendo togliere denaro dalla spesa pubblica e dai servizi essenziali per i cittadini. Questo può causare vere e proprie crisi di stato o adirittura fallimenti: l'unica soluzione sarebbe togliere in parte almeno, questo debito in modo da lasciare che le econ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Padre Albino Bras racconta la sua esperienza con la scuola di perdono e riconciliazione "Espere", nata in Colombia e da lui portata prima in Brasile e poi in Portogallo. In una società dove violenza e sopraffazione sono all'ordine del giorno, la Chiesa deve essere presente costantemente per promuovere una comunità fondata sul perdono e sulla riconciliazione, perchè solo così si può pensare di guarire, ripartire e insegnare a propria volta la giusta strada. Il perdono è fondamentale anc ...; [Leggi tutto...]