Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Per la prima volta il Sinodo, apertosi in Vaticano ad ottobre 2023, vede la partecipazione anche di laici e donne con diritto di voto e parola: un cambiamento che mostra come tutti i soggetti nella Chiesa contino e siano importanti, un cambiamento che deve però diventare metodo di lavoro normale e non l'eccezione. Molti sono i temi trattati, dalla guerra alla crisi climatica, dall'integrazione agli abusi all'interno della Chiesa, dall'apertura all'ascolto dei diversi modi di essere chi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Marie-Jo Thiel è medico e teologa, una delle prime ad occuparsi degli abusi all'interno della Chiesa in Francia. Per Thiel gli abusi sono qualcosa di intimamente connesso alla struttura della Chiesa, rigida e fortemente gerarchica , oltre alla discriminazione verso le donne e l'assimetria di potere tra clero e laici. E' essenziale quindi che il clero ascolti di più i laici e le donne e che la Chiesa apra le sue porte alla società e traduca la sua parola sull'attualità, senza rimanere f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Cettina Militello è stata una delle prime teologhe a insegnare con stabilità in una università ecclesiale e ora parla apertamente su tema del sinodo e del cambiamento che deve portare sia a livello gerarchico che di apertura. E' fondamentale infatti che il Vaticano abbandoni la struttura patriarcale, gerarchica e clericale che da secoli lo sostiene, per aprirsi ad una forma più democratica e partecipativa, che dia voce sia ai laici che alle donne. La Chiesa ha bisogno di rinnovarsi per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Annalena Tonelli ha voluto dedicare la sua vita agli ultimi, trasferendosi nella missione di Wajir, in Kenya, nel 1970 per aiutare i più poveri e i malati, persone di cui nessuno si occupava. Per questo è stata poi uccisa nel 2003 ma a vent'anni dalla sua tragica scomparsa il suo ricordo è ancora vivo nella missione che aveva fondato. A Wajir infatti la missione aiuta ancora i bisognosi e soprattutto i malati o i disabili che vengono esclusi dalla società, combattendo anche contro l'in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La diplomaziona vaticana sta portando avanti molti lavori in questo periodo di forte crisi. Il viaggio del papa in Mongolia e le parole che ha speso sull'accoglienza dei migranti e l'integrazione sono fondamentali per capire come il Vaticano sta cercando di intervenire nella crisi mondiale a cui stiamo assistendo. Fondamentale è che la pace venga risolta grazie al diritto internazionale ma anche smuovere gli animi ricordando i problemi come il cambiamento climatico, la crisi dei migran ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la discussione sull'Intelligenza Artificiale (AI) e le sue conseguenze sulla società e l'economia, da parte di alcuni studiosi e docenti: Paolo Benanti, Davide Dattoli e Claudio Ubaldo Cortoni. L'intelligenza artificiale ha grandi potenzialità a livello sia sociale che economico, ma deve essere regolamentata a priori e da parte delle forze politiche e internazionali, perchè è fondamentale che vengano imposti dei limiti da non superare. E' importante infatti che l'AI ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ripercorre la nascita della Turchia, avvenuta nell'ottobre 1923 a seguito della fine della guerra e con l'imposizione di Kemal, chiamato poi Ataturk, il padre dei turchi. Con lui la Turchia diventa una nazione basata su tre principi:tutti i cittadini sono turchi, non esiste nessuna religione che sia valida, la religione musulmana è fuori legge, principi che hanno dato il via alla discriminazione degli islamici da una parte e di greci, armeni e curdi dall'altra. La Turchia è ...; [Leggi tutto...]