Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L'articolo racconta la cerimonia dello sharo, dove i ragazzi di etnia peul vengono picchiati con dei bastoni per imparare a sopportare il dolore e dimostrare la loro forza, solo così potranno entrare nell'età adulta. Questa cerimonia si tiene in alcune regioni del nord della Nigeria e del Benin, anche se le autorità vorrebbero vietarla visto la forte violenza, ma per questa tradizione è molto importante per portare avanti i riti di passaggio della comunità.
Abstract/Sommario: Intervista all'intellettuale italo-congolese Jean-Leonard Touadi, sulla situazione attuale dell'Africa. I colpi di stato, la crisi della democrazia e l'incapacità dei governi di creare la pace e la stabilità, hanno reso l'Africa più debole, ma questo potrebbe essere un trampolino di lancio per i cambiamenti futuri, per creare un processo di democratizzazione più forte e per dare maggior spazio ai giovani, vera speranza per il futuro.
Abstract/Sommario: Mogadiscio, capitale della Somalia, è una delle città più pericolose a causa dei continui attacchi terroristici, ma l'aria di cambiamento è forte e parte soprattutto dai giovani che vogliono al più presto un ritorno alla normalità. Un esempio è Bilan, una radio-tv indipendente con una redazione completamente al femminile, che grazie all'impegno di giornaliste e giovani donne va ad esplorare argomenti considerati finora tabù, come la violenza sulle donne, gli abusi sessuali ai danni di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel Sud dell'Algeria sorgono due parchi nazionali, il Tassili n'Ajjer e il Tassili Hoggar, dove si trovano alcune tra le più antiche incisioni rupestri della storia africana. Qui in mezzo al deserto, nel regno dei Tuareg, il vento ha creato conformazioni rocciose che sembrano foreste pietrificate, dove l'unico rumore è quello del vento.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la situazione in cui vivono migliaia di sfollati dei campi profughi vicino a Goma, nel Nord Kivu, la regione della Repubblica democratica del Congo dove da anni si sta svolgendo una guerra a bassa intensità, lenta e logorante che vede scontrarsi l'esercito regolare e i due gruppi armati che qui ormai sono sinonimo di terrorismo e brutalità, M23 e Adf, di matrice jihadista. Le vittime sono soprattutto donne, brutalizzate dai militanti e che nei campi profughi cercano ...; [Leggi tutto...]