Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: In occasione dei 20 anni dalla pubblicazione del Rapporto della Commissione per la Verità e la Riconciliazione peruviana, lo speciale di questo numero raccoglie tre contributi presentati al 18. Incontro sui Diritti Umani, organizzato dalla Pontificia Università Cattolica del Perù. Il primo, di Lerner Febres, già presidente della CVR, presenta una valutazione del processo dalla sua nascita fino all'attualità. Il secondo è una testimonianza sul ruolo dell'arte e della cultura nel process ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della morte del teologo della liberazione argentino Enrique Dussel, l'autore traccia qui alcuni dati biografici e ricostruisce il contributo che ha dato alla teologia della liberazione e alla storia della Chiesa latinaomericana.
Abstract/Sommario: Commento dell'organizzazione spagnola "Manos Unidas" all'esortazione "Laudate Deum", pubblicata da Papa Francesco il 4 ottobre 2023. L'articolo inizia analizzando l'esortazione secondo i principi del "vedere, giudicare e agire", per poi sottolineare la necessità di una conversione profonda a livello personale e comunitario per mettere in pratica i cambiamenti necessari per evitare ai più poveri e al pianeta intero di subire i danni del cambiamento climatico in atto.
Abstract/Sommario: Editoriale della Uca di El Salvador, in occasione dell'anniversario del massacro del 1989, con riferimento all'eredità lasciata da questi martiri che si sono impegnati per la pace e la riconciliazione, e al necessario impegno per denunciare le ingiustizie provocate dalle modalità con cui il governo Bukele cerca di ostacolare la violenza delle bande, anche a scapito di persone innocenti.
Abstract/Sommario: Ampia riflessione su caratteristiche e importanza del Sinodo che vede la Chiesa intera coinvolta in questo processo dal 2021 e ora con una sessione a Roma nel mese di ottobre 2023. L'articolo inizia con il numero dei partecipanti, specificando la loro eterogeneità, sia di genere che di provenienza geografico-culturale. Va alla ricerca di eventi che hanno contribuito alla promozione di questo grande cambiamento nel processo decisionale ecclesiale: le prove di abusi su minori, iniziative ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore individua gli elementi teologici che già appartengono alle culture originarie andine e amazzoniche, richiamando anche il nucleo del messaggio evangelico che invita ogni persona al rispetto e all'amore per gli altri. Valori presenti in ogni cultura ma sempre da ricordare per procedere nel cammino di liberazione da ogni male, verso la vita piena e "la tierra sin mal".