Sta in: Ribla : Revista de Interpretacíon Bíblica Latinoamericana, 2023, n. 91 (3), 237 p. ; [Collocazione: scaffale Ribla 2023]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico raccoglie diversi contributi per riflettere su come, nella Bibbia e tra i cristiani di oggi, si possa e anche, di fatto, si reagisca alle situazioni di violenza. Ampia selezione di esegesi dei testi biblici, interpretati per illuminare la realtà.
Indice:
Presentazione: "Tra voi non sarà così": resistenza, resilienza...nella violenza (Elizabeth Gareca, Larry José Madrigal Rajo, Rachel Starr).
Immagini violente di Dio nel Libro del Deuteronomio e nella storio ...; [Leggi tutto...]
Questo numero monografico raccoglie diversi contributi per riflettere su come, nella Bibbia e tra i cristiani di oggi, si possa e anche, di fatto, si reagisca alle situazioni di violenza. Ampia selezione di esegesi dei testi biblici, interpretati per illuminare la realtà.
Indice:
Presentazione: "Tra voi non sarà così": resistenza, resilienza...nella violenza (Elizabeth Gareca, Larry José Madrigal Rajo, Rachel Starr).
Immagini violente di Dio nel Libro del Deuteronomio e nella storiografia deuteronomista (Jonh Anderson Rodrigues de Morais, Luiz José Dietrich). L'inganno del serpente (Gn 2 e 3) (Yose Hohne Sparborth). Eroi e come resistergli (Rachel Starr). Perdono misericordioso, una sfida urgente di fronte alla violenza (Elizabeth Gareca Gareca). Gesù e la risposta alla violenza del dominio romano nel Vangelo di Matteo (Marcelo da Silva Carneiro). Chi agì con misericordia: rilettura della parabola sulla misericordia come risposta immediata nel contesto di violenza (Luca 10, 25-37) (Azucena Rosal). Né pietre né uomini accusano: la donna nel mezzo, Gesù e quelli del gruppo (Gv 8,1-12) (Larry José Madrigal Rajo). La saggezza sotto la tavola (Marco 7,24-30): resistenza delle donne afrolatinoamericane e caraibiche di fronte alla violenza religiosa (Silvia Regina de Lima Silva). "Mi sono fatto tutto per tutti": la mentalità di frontiera nella teologia di Paolo (Eduardo Sales de Lima). Violenza, resistenza e interpretazione biblica - un punto di vista caraibico (Oral A.W. Thomas). Un approccio all'epistemicidio nelle popolazioni indigene in Abya Yala (Jocabel R. Solano Miselis). Saggio conclusivo (Ivone Gebara).
Rassegna: Caffè virtuale Ribla 91. Violenze, resistenze, resilienze (Elizabeth Gareca, Larri José Madrigal, Rachel Starr). Non tanto dolce casa: meritiamo di vivere una vita senza violenza (Rutilio Delgado, Arlette Prochnow, Walberto Tejeda). La rivolta di Harem. Letteratura poetica come lettura trasformatrice della Bibbia (Gabriela Miranda Garcia). Canzoni di voci emergenti che invitano alla resistenza (Heriberto Quesada). Ricordare, resistere, difendere, prendersi cura. Verbi grafici per la resistenza. Quattro schizzi di Anne Stickel (Equipe coordinatrice di Ribla 91 e Anne Stickel). La violenza inarrestabile. Sulla "pedagogia della crudeltà" Rita Segato 2021 (Deysi Cheyne). Sempre uguale? Su "Boys qill be boys, and other myths. Unravelling Biblical masculinitier" Will Moore, 2022 (Programa de Masculinidades CBC).