Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L'articolo vuole ricordare l'enciclica Pacem in Terris, scritta da papa Giovanni XXIII pochi giorni prima della sua morte. Anche dopo sessant'anni i temi trattati sono ancora di forte attualità: la formazione delle coscienze al servizio della pace, la centralità dell'uomo, l'arresto della corsa agli armamenti, la fiducia nell'altro.
Abstract/Sommario: Secondo le stime del governo brasiliano, quasi un milione di persone che vivono nella zona dell'Amazzonia e a ridosso dei suoi grandi fiumi, è stato toccato dalla crisi climatica e soprattutto dalla siccità che questa a causato. La situazione è stata poi aggravata dal ciclone El Nino e dal riscaldamento anomalo del Pacifico equatoriale, che hanno causato una forte riduzione delle precipitazioni, di conseguenza un abbassamento delle acque dei fiumi e il finale isolamento di molte popola ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Incontro con mons. Michele Autuoro, nuovo presidente della Commissione episcopale per l'Evangelizzazione dei popoli e la Cooperazione tra le Chiese. La missione è stata la sua strada fin dall'inizio e grazie a questa ha portato con sè la grande esperienza accumulata con l'incontro di persone e culture diverse, fondamentale per la costruzione di una Chiesa più accogliente e fraterna. Per Autuoro il missionario è un pastore che accoglie, che condivide l'impegno di una Chiesa in uscita, l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il popolo dei Sahawari lotta da anni per l'autodeterminazione e la possibilità di ritornare a vivere nella sua terra, il Sahara Occidentale. Da qui i Sahawari vennero espulsi nel 1975, dopo l'invasione del Marocco, che costrinse questo popolo a spostarsi in un altro luogo. Da quel momento è iniziata la lotta dei ribelli Sahawari per poter ottenere nuovamente le proprie terre, e lasciare finalmente i campi profughi dove attualmente vivono.
Abstract/Sommario: Testimonianza della volontaria silvia De Mauri, che da anni collabora con l'Associazione Colomba, presente in diversi paesi, tra cui la Colombia, dove promuove il dialogo e la riconciliazione. La presenza di questa task force di pace in paesi dove il conflitto è ormai endemico, è fondamentale per poter dare una mano alla popolazione e costruire insieme ad essa la pace. I volontari sono un deterrente contro le violenze dei gruppi armati, costruendo percorsi di pace a partire dal basso.