Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Cuba ha sempre avuto una storia di migrazione, che riguardava però soprattutto i giovani, emigranti in cerca di un futuro migliore. Ora però iniziano a spostarsi all'estero anche gli anziani. La motivazione è data sia dal bisogno di ricongiungersi alla famiglia lontana, sia a causa della stanchezza storica, di una insoddisfazione verso un presente che non è quello per cui hanno sperato e lavorato e che il paese stesso non ha voluto dargli.
Abstract/Sommario: Se fino a poco tempo fa in Ucraina c'era la certezza che la guerra sarebbe volta a favore del paese, ora sembra che si stia diffondendo un sentimento di forte disillusione e un'idea che la guerra sarà sempre presente. In particolare gli ucraini iniziano ad essere stanchi della mancata controffensiva verso la Russia, oltre al fatto che sembra sempre di più che la democrazia sia ormai sospesa. In Ucraina infatti vige ancora la legge marziale, non c'è più libertà e molti ucraini risiedono ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Aleksej Navalnyi è morto a febbraio 2024, probabilmente ucciso pe la sua posizione contro il governo russo. Navalnyi si è schierato contro la tirannia russa e ha rappresentato una vera e propria minaccia per Putin, spingendo la popolazione a ribellarsi e a far sentire la propria voce. Probabilmente non è l'unico contro il regime russo, ma sicuramente il solo che abbia espresso apertamente la sua posizione e invitato la gente a fare altrettanto e proprio per questo è stato ucciso.
Abstract/Sommario: La superstizione in Cina è molto forte e molti sono quelli che credono ai fantasmi, come fossero parte integrante della società. Questo non solo in campagna, dove la tradizione è più forte, ma anche in città. Credere nei fantasmi è un fattore fortemente legato all'urbanizzazione, sia a causa dei molti edifici in disuso, sia dell'allontanamento dalla famiglia e della solitudine, sia a causa della politica della repressione.
Abstract/Sommario: Il granchio blu è stato avvistato per la prima volta in Tunisia nel 2014 e pian piano sta arrivando in tutto il Mediterraneo, a causa del cambiamento climatico. La sua presenza sta mettendo a grave rischio la biodiversità del nostro mare, oltre a portare molti danni alla pesca delle vongole, uno dei principali prodotti del mercato piscivoro del Veneto. Se la Tunisia ha trovato la soluzione all'invasione del granchio blu, pescandolo e vendendolo come merce pregiata, ottenendo enormi gua ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Senegal molte persone, nel corso degli anni passati, sono emigrate in Europa per cercare lavoro. Grazie alle loro rimesse, ovvero i soldi mandati alle famiglie, il paese è cresciuto e anche l'economia è migliorata. Non abbastanza però da consentire ai giovani, oggi, di rimanere nel paese per trovare lavoro senza doverlo cercare all'estero.