Sta in: Ribla : Revista de Interpretacíon Bíblica Latinoamericana, 2024, n. 92 (1), 223 p. ; [Collocazione: scaffale Ribla 2024]
Abstract/Sommario: In questo numero monografico, i contributi presentano diversi modi di vivere ed esprimere il sacro. Storie di donne che, nei secoli hanno espresso saggezze diverse da quella patriarcale.
Indice:
Presentazione: Dee, streghe e profetesse (Maria Cristina Ventura). Distanze e anomalie: per una storiografia di dee, streghe e profetesse (Nancy Cardoso). Saggezza femminile. La dea Maat nel Hochman israelita, Sophia cristiana e Nanà burukù yoruba (Maricel Mena-Lopez, Nathalia Montezuma). Anat ...; [Leggi tutto...]
In questo numero monografico, i contributi presentano diversi modi di vivere ed esprimere il sacro. Storie di donne che, nei secoli hanno espresso saggezze diverse da quella patriarcale.
Indice:
Presentazione: Dee, streghe e profetesse (Maria Cristina Ventura). Distanze e anomalie: per una storiografia di dee, streghe e profetesse (Nancy Cardoso). Saggezza femminile. La dea Maat nel Hochman israelita, Sophia cristiana e Nanà burukù yoruba (Maricel Mena-Lopez, Nathalia Montezuma). Anat - La dea guerriera: divinità come simbolo culturale di resistenza e forza nel panteon ugaritico (Marisa Martins Furlan). Astarot/Astaret a Canaa e l'Antico Vicino Oriente: la sconosciuta ma conosciuta identità di una dea (Aquiles Ernesto Martinez). Le forme delle dee antiche Palestina/Israele: modelli di rappresentazione iconografica delle dee del periodo del ferro) Silas Klein Cardoso). 1 Sm 28: cinque letture su un re e una negromante. Esercizi di ermeneutica rabbinica e processo-relazionale (Lilia Dias Marianno, Diego Raigorodsky). "Non lascerete vivere le streghe" (Esodo 22,17). La difficile relazione col diverso (Luigi Schiavo). La "strega" che ci abita: lettura afrolatinoamericana della donna saggia di Endor (1Samuele 28:3-25) (Silvia Regina de Lima Silva). Prostitute o sacre? La classe sacerdotale Qedesa nella bibbia ebraica (Sue'Hellen Monteiro Matos). Maestra di feticeria di grazia premurosa: analisi del discorso sulla poesia di Nahum 3,4-6 (Marli Wandermurem). Dove sono le maghe e le loro dee? Uno sguardo critico a Isaia 57 (Maria Cristina Ventura). Maria di Magdala, testimone e profeta (Carmina Navia Velasco). Le profetesse di Sepur Zarco: memoria e giustizia (Gabriela Miranda Garcia).