Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: L'idea che l'Occidente ha della Cina è quella di uno stato totalitario e autoritario che vuole sovvertire l'ordine internazionale. In realtà la Cina non è così incentrata solo sulla figura di Xi Jinping, visto che dopo anni di decentramento, molti sono i funzionari che hanno un peso sulla politica internazionale del paese. Sembra che questa visione della Cina come impositrice di un "disordine internazionale" si più una plasmatura della realtà che un'effettiva verità, probabilmente volu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante la dura sconfitta del 2019, lo Stato islamico (Daesh) è ancora vivo e sta pian piano rivendicano decine di attentati. Dall'Africa al Medio Oriente, l'Isis riprende forza e si insinua in paesi dove guerra, instabilità politica o situazioni difficili danno forza ai suoi piani di portare il jihadismo ad un altro livello di violenza. Inoltre l'Isis si sta spingendo sempre più a est, arrivando perfino nel Sud-est asiatico, nelle Filippine dove da tempo minoranze musulmane e crist ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Cop28 di Dubai, si è conclusa con un niente di fatto: invece di politiche contro il cambiamento climatico si è parlato solo di politiche di adattamento al cambiamento climatico, una sorta di arresa invece di lotta. Presentando il riscaldamento globale come una fatalità alla quale ci si deve adattare, i governi spoliticizzano il dibattito e profetizzano una gestione capitalistica autoritaria della distruzione ambientale. Oltre a togliere ogni peso alla responsabilità effettiva dei pa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le imprese, per evitare problemi con i governi, possono accedere al Bit, il trattato bilaterale di investimento, un sistema di giustizia privata che scalza sempre più spesso leggi e costituzioni. Questi accordi di arbitrato internazionale finiscono per diventare un'arma nelle mani delle aziende, soprattutto le multinazionali, che riescono in questo modo ad ottenere piena libertà d'azione.
Abstract/Sommario: Dall'attacco di Israele a Gaza, con il sostegno degli Stati Uniti, si sono intensificati gli attacchi alle navi mercantili nel mar Rosso e nel Canale di Suez, da parte degli Houthi, un gruppo ribelle di origine yemenita. Questo ha causato diversi problemi al traffico mercantile marittimo, cosa che non è piaciuta agli Stati Uniti che stanno cercando in tutti i modi di coinvolgere altri stati occidentali nella loro battaglia contro i ribelli. Nel frattempo, gli houthi hanno ottenuto cons ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La guerra contro l'Ucraina ha isolato la Russia dalla politica internazionale, spingendola ancora di più verso un paternariato con la Cina. Sembra però che questo legame politico-economico sia molto sbilanciato, tanto che la Russia sia diventata quasi vassalla di Pechino. Mosca minimizza parlando di accordi equi, ma ultimamente non si è mai mossa senza prima consultare Pechino.
Abstract/Sommario: Sulla guerra tra Palestina e Israele, e soprattutto sull'attacco a Gaza da parte del secondo, la Lega Araba, che riunisce gli stati del Vicino e Medio Oriente, ha preferito non pronunciarsi. Un silenzio che pesa moltissimo, e che lascia la Palestina totalmente sola e isolata, senza che nemmeno la popolazione araba possa dire nulla a riguardo, a causa della forte repressione della libertà di parola che vige in questi paesi. La motivazione è da ricercarsi soprattutto nel cambiamento degl ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La guerra civile scoppiata nel 2023 ha portato il Sudan ad una situazione critica sia a livello politico che economico e sociale. Gli interventi di negoziazione internazionale sono sfociati in un misero cessate il fuoco subito violato dalle forze in guerra, a sottolineare che la conciliazione imposta dall'esterno difficilmente porterà ad una transizione pacifica. il Sudan rischia di crollare sotto il peso di un conflitto senza fine e senza la certezza di un futuro.