Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: I turisti che si recano in Mali, e precisamente nella Falaise di Bandiagara, sono quelli che vogliono vivere un'esperienza autentica con il popolo Dogon, celebre, in Occidente, per le sue conoscenze ancestrali e il suo rapporto con la natura. Questo però è solo uno strato di quello che è realmente il popolo Dogon, conosciuto in Africa più per il commercio di cipolle e per la lenta ma inesorabile conversione all'islam. Queste sono le due facce di questo popolo, che però mantiene la sua ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Popolazione del deserto del Kalahari, i San vivono quella che si può definire diplomazia ambientale. Per loro è fondamentale vivere in stretta connessione con l'ambiente circostante, utilizzandone le risorse, ma anche aiutando l'ambiente stesso a rigenerarsi e rinforzarsi. I san sono cacciatori e raccoglitori ma hanno pieno rispetto per gli animali che cacciano, perchè considerati anche loro fondamentali per mantenere l'equilibrio ambientale.
Abstract/Sommario: Prima parte dell'articolo sul cinema africano e le novità che sta portando anche a livello mondiale. La produzione è in costante crescita, soprattutto nell'Africa subsahariana, in Marocco e nel Maghreb, anche se i film vengono prodotti soprattutto grazie alle aziende straniere, perchè i governi non sovvenzionano gli artisti. Le tematiche principali sono la vita in città, l'identità di genere, le differenze etniche, il trauma dell'emigrazione, tutte cose fortemente sentite soprattutto d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Canale di Pangalanes, in Madagascar, fu costruito dai francesi in epoca coloniale come via di trasporto fluviale per le spezie. Ancora oggi le popolazioni locali lo usano per muoversi e spostarsi nella regione, mantenere i collegamenti e portare avanti il commercio. I villaggi che sono sorti lungo le rive del canale dipendono totalmente da questo, tanto che durante il periodo dei tifoni finiscono per rimanere totalmente isolati.
Abstract/Sommario: A trent'anni da genocidio che fece moltissime vittime, il Rwanda è un paese che si sta risollevando perfettamente: i giovani hanno molte possibilità di lavoro, l'economia è in crescita, la transizione ecologica va bene. Anche la memoria del genocidio non è più un tabù, i memoriali sono molti e si sta lavorando per superare le barriere etniche che un tempo dividevano huti e tutsi. La situazione più critica è legata alla politica dove da sempre governa Paul Kagame, che si candiderà anche ...; [Leggi tutto...]