Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 10
Abstract/Sommario: In Africa Occidentale spopolano le megachiese, confraternite protestanti, principalmente pentecostali, che contano un numero di fedeli superiore ai diecimila. Questi culti sono tenuti da predicatori o santoni i quali celebrano riti fortemente emozionali, dove i fedeli cadono spesso in trance grazie ai cosidetti poteri spirituali dei predicatori. Molto spesso questi sono uomini ricchi e potenti anche a livello politico e per questo non esitano a farsi la guerra tra loro pur di ottenere ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il calcio è lo sport che più di tutti unifica e aggrega, questo succede in tutto il mondo e anche in Africa, dove moltissimi sono i ragazzi che cercano si sfondare sul campo da calcio. In Europa molti sono i calciatori di origine africana che stanno avendo successo e questo sprona anche i dirigenti locali a investire sulle giovani promesse che potranno portare non solo successo alle squadre locali, ma anche sponsor e denaro.
Abstract/Sommario: Agli inizi del Novecento, l'Italia introduceva nella sua colonia, l'Eritrea, la prima forma di segregazione urbanistica creando all'interno delle città zone per gli italiani e zone per gli africani. Questa forza di apartheid serviva a garantire sicurezza e libertà ai bianchi, che potevano così contare su zone urbane ben tenute, spaziose e sicure, al contrario degli eritrei che vennero ridotti a vivere nelle zone peggiori.
Abstract/Sommario: L'articolo ricorda l'avventura africana di che Guevara, che nel 1965 andò in Congo a combattere per la liberazione del paese contro il giogo del colonialismo. Questo viene raccontato in un brano inedito del diario del Che che fu ritrovato a posteriori e che descrive la sconfitta avvenuta in Congo a causa soprattutto della sua incapacità di calarsi in culture diverse dalla sua.
Abstract/Sommario: Lo storico senegalese Cheikh Anta Diop fu un intellettuale poliedrico e con il suo pensiero riuscì a segnare in maniera indelebile il modo in cui gli africani guardano a sè e alla loro cultura. Alla base del suo pensiero c'è la negazione dell'egocentrismo europeo e della presunta superiorità bianca, che relegava la cultura africana negli abissi dell'inciviltà. Diop scava nella storia del continente per ricercare le radici della cultura africana, facendone uno strumento politico per tra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dalle montagne del Cederberg, in Sudafrica, arriva il roiboos, erroneamente chiamato tè rosso africano, una pianta utile per fare infusi ricchi di antiossidanti e naturalmente priva di caffeina. Su questi pendii iene coltivata da molto tempo dai San, popolazione che qui vive e che ora rivendica la fama che i roiboos sta ottenendo in tutto il mondo. Già diversi riconoscimenti sono stati fatti in passato, anche dall'Unione Europea, ma i lavoratori indigeni non hanno ancora visto conferma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nollywood è il pianeta del cinema nigeriano, un colosso secondo solo al cinema americano e che sta avendo enorme successo anche al di fuori dei confini africani. I film nigeriani hanno avuto un grande successo grazie ai costi contenuti, dove il regista e anche cameraman, produttore e sceneggiatore, e alle tematiche ripetitive e quotidiane ma fortemente africanocentriche. Infatti i film nigeriani parlano di argomenti fortemente africani come tradimenti, magia nera, conflitti etnici, cor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il conflitto in Sudan, scoppiato nell'aprile 2023, tra esercito e paramilitari, sembra non avere tregua. La popolazione sta vivendo in una situazione di grave crisi, a causa soprattutto della siccità e della carestia, nella più totale assenza della comunità occidentale che sembra non avere interesse per questa guerra. L'equilibrio nella regione è sempre più complicato anche a causa degli interessi di attori terzi, come i paesi arabi.
Abstract/Sommario: Gli Ndebele sono un gruppo di matrice zulu originario dello Zimbabwe, conosciuti soprattutto per le loro architetture dipinte con caratteri geometrici e pitturati a tinte forti e molto contrastanti. Gli Ndebele sono molto legati alle loro tradizioni, come si può vedere sia per le decorazioni degli edifici, che per alcuni rituali, come quelli di iniziazione, di cui alcuni propri degli uomini e altri invece per le donne da poco sposate.
Abstract/Sommario: "AfroWomenPoetry" è un progetto nato nel 2019 e creato dall'autrice dell'articolo Antonella Sinopoli. L'autrice spiega come questo progetto voglia raccogliere la voce delle donne attraverso le poesie, la slam poetry e le spoken word, per far sentire la voce di queste donne, troppo spesso messe a tacere. Questo progetto ha raggiunto già diversi pesi africani, dove le poetesse hanno potuto far conoscere le loro creazioni, che hanno tutto come argomenti la critica ai potenti, alla società ...; [Leggi tutto...]