Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Le rivolte dei trattori, che hanno creato disagi in tutta Europa, nascono dalla concorrenza sleale dei cereali ucraini, che hanno prezzi molto più bassi. Per calmare gli animi degli agricoltori molti governi, come quello francese, ha dato l'ok per togliere molti vincoli contro l'uso dei pesticidi e a favore dell'ambiente, così da poter aumentare la produzione agricola ed evitare di alzare ulteriormente i costi. Così facendo però ha colpito gli stessi agricoltori che sono le prime vitti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In oltre settant'anni La Repubblica Democratica del Congo non ha mai conosciuto un periodo di pace stabile e duraturo, ma solo un susseguirsi di conflitti che hanno fatto più di un milione di morti e più di sette milioni di sfollati. Questo dimostra la totale mancanza di uno stato solido e di un modello democratico stabile, sinonimi di un paese lasciato allo sbando, dove corruzione e depredamento delle ricchezze del suolo sono costanti. A sottolineare il baratro in cui la RdC è sprofon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo un bombardamento botta e risposta tra Israele e l'Iran, la situazione rischia di degenerare in un conflitto generalizzato all'intera regione. I due paesi sono sempre stati ai ferri corti e già in passato si è rischiato di arrivare allo scontro, ma i due hanno fortunatamente scelto la via della diplomazia. Adesso però, con la corsa al nucleare dell'Iran, si teme che, se i paesi occidentali non interverranno, primi fra tutti gli Stati Uniti, l'escalation di violenza potrebbe degener ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante i molti accordi di pace e i tentativi diplomatici anche con il coinvolgimento di attori stranieri, la Repubblica Democratica del Congo continua a essere teatro di guerre e azioni guerrigliere da parte dell'M23, il gruppo armato ribelle sostenuto dal Ruanda. Il problema sta soprattutto nelle ingerenze straniere, attirate dalle enormi risorse naturali presenti nel suolo congolese, cosa che invece di aiutare il paese lo destabilizza ancora di più.