Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Sta in: Popoli e missione (ppoomm), XXXVIII, 2024, n. 3, P. 29-39
Abstract/Sommario: L'evento ha origine nella commemorazione di sant'Oscar Romero ucciso il 24 marzo 1980. La sua figura continua ad incarnare il simbolo della vicinanza agli ultimi e l'incessante dedizione alla causa del Vangelo. Questa giornata è diventata un'occasione per riflettere sul significato dell'eredità che ha lasciato e per onorare quanti, come lui, hanno sacrificato la propria vita nel servizio per gli ultimi. Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
In morte (e in vita piena) (Ilaria De ...; [Leggi tutto...]
In morte (e in vita piena) (Ilaria De ...; [Leggi tutto...]
Sta in: Popoli e missione (ppoomm), XXXVIII, 2024, n. 3, P. 18-21
Abstract/Sommario: Etiopia ed Eritrea sono nuovamente ai ferri corti per la necessità di accaparrarsi i porti sul Mar Rosso. Il commercio ed il controllo della costa appaiono obiettivi irrinunciabili, mentre la diga, la Gerd, tripartita tra Etiopia, Egitto e Sudan fatica a decollare. L'autrice analizza la precaria situazione economica dei due paesi e l'instabile situazione di tregua che rischia di sfociare nell'ennesimo conflitto. In questa situazione, dove la popolazione è sempre più povera e senza lavo ...; [Leggi tutto...]
Sta in: Popoli e missione (ppoomm), XXXVIII, 2024, n. 3, P. 62-63
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene riportata l'intervista fatta a don Federico Bragonzi, fidei donum di Crema, che ha vissuto in America Latina per 30 anni. Egli racconta la sua lunga esperienza missionaria e di come il suo rientro abbia portato arricchimento nella sua diocesi d'origine.