Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
Abstract/Sommario: L'articolo vuole ricordare padre Ezio Roattino, missionario dal 1971 in Colombia, presso gli indigeni Nasa. Egli ha fatto sua ragione di vita l'opzione per i poveri, andando a vivere a stretto contatto con gli indigenti delle favelas prima in Brasile e poi in Colombia. Qui ha vissuto per anni con il popolo Nasa, di cui ha imparato la lingua e la cultura, portando un messaggio di evangelizzazione e di dialogo interculturale e di inculturazione, nel rispetto delle tradizioni e della stor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella Bolivia orientale abita la comunità dei mennoniti, una popolazione anabattista di origine tedesca, che vive completamente isolata dal mondo. La loro vita, la quotidianità familiare e il lavoro si svolgono seguendo le regole della loro religione, che occupa lo spazio principale della loro esistenza. Il dossier riporta i racconti di alcuni esponenti della comunità, tutti contadini e artigiani, che vivono solamente di quanto riescono a coltivare e a fabbricare.
Abstract/Sommario: L'attuale Dalai Lama fu scelto nel 1937 e ora dopo quasi novant'anni verrà presto scelto il suo successore, tra i bambini e le bambine predestinate. Il problema riguarda il rapporto con la Cina: anche Pechino infatti vorrebbe dire la sua su questa nomina, decidendo il nome del futuro Dalai Lama e imponendo così le sue decisioni anche sul Tibet. Questo potrebbe diventare divisivo e creare ulteriore tensione, sia a livello religioso che geopolitico, tenendo conto che anche l'India non vu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Davi Kopenawa è lo sciamano capo della popolazione Yanomami, egli sta girando il mondo per far conoscere il suo popoloe cercare di sensibilizzare le persone sui problemi che questo sta affrontando. Per quello è arrivato anche qui in Italia, a Belluno, con la volontà di parlare del suo popolo e di come la sua terra sta pian piano venendo sacrificata a favore delle miniere dei garimpeiros, i minatori, che devastano la foresta Amazzonica alla ricerca di minerali da sfruttare.
Abstract/Sommario: Haiti sta vivendo una gravissima crisi umanitaria: dopo l'assassinio del presidente Moise, il governo è ufficialmente nelle mai del suo primo ministro, ma nella realtà il paese viene governato dalle bande militari e dai guerriglieri, che hanno assoggettato con la violenza la popolazione, che vive ormai nel terrore. La comunità internazionale, pur consapevole della difficile situazione di Haiti, sta facendo ben poco per aiutare, lasciando la popolazione nelle mani dei banditi.
Abstract/Sommario: A trent'anni dalla fine dell'apartheid, il Sudafrica torna alle elezioni, con il partito di Mandela, l'Anc non più così ben visto come un tempo. L'Anc avviò nel 1994 un difficile lavoro di riconciliazione e di transizione democratica, viene però adesso accusato di non essere stato così rigido con gli oppressori bianchi, i quali hanno mantenuto tutti i loro privilegi. Da qui un forte sentimento di xenofobia verso gli stranieri che i sudafricani stanno iniziando a provare.
Abstract/Sommario: La tecnologia è ormai indispensabile per la nostra vita e sicuramente non potremmo più farne a meno. Bisogna però anche rendersi conto di cosa sta dietro a questa tecnologia e quanto impatto ha sull'ambiente e sulle popolazioni locali. I dispositivi elettronici utilizzano per funzionare le cosidette REE, Rare earth elements, le terre rare, minerali che si trovano solo in alcune zone del mondo che le grandi multinazionali fanno a gara ad accaparrarsi. Le miniere però portano distruzione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le proteste degli agricoltori di inizio 2024 hanno mostrato come nel mondo agricolo i produttori sono sempre quelli che guadagnano meno e che vengono sempre più sopraffatti dalle grandi industrie agroalimentari. I piccoli coltivatori infatti devono sottomettersi alle leggi del mercato che tendono a offrire prezzi sempre più bassi, lasciando ampio spazio alla concorrenza sleale delle agroindustrie. A rimetterci è anche l'ambiente, a causa dei pesticidi che rovinano la biodiversità e i c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il bacino del fiume Congo ospita la seconda più grande foresta del mondo, oltre due milioni di chilometri quadrati, un vero e proprio polmone verde per il mondo. Il suo ecosistema è unico e la sua biodiversità è in assoluto tra le più ricche del pianeta. Nonostante ciò questo territorio non è rispettato e protetto ovunque, ma diversi paesi lasciano che venga sfruttato e distrutto per poter rivendere le risorse naturali di cui è ricco, come legname, minerali e gas.