Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: Terza tappa del viaggio nel cinema africano, questa volta in Ghana a Kumawood, industria cinematografica fiorente e prolifica. A differenza del cinema di Nollywood, qui i protagonisti sono gente del popolo, spesso attori non professionisti, sul set regna confusione e la recitazione è fatta in lingua locale. Questo ha però dato vita ad un mercato in espansione, grazie anche all'appoggio della realtà cinematografica della vicina Nigeria.
Abstract/Sommario: Ghana e Costa d'Avorio sono tra i principali produttori di cacao al mondo, il cui mercato principale è l'Europa. Mercato che però sta risentendo moltissimo del cambiamento climatico e che, nonostante faccia ancora ottenere ottimo guadagni alle multinazionali come la Nestlè, altrettanto non fa per i coltivatori, ultima ruota di questo grande carro. I coltivatori infatti sono sottomessi a leggi inique, un mercato poco trasparente e guadagni miseri: un vero e proprio lavoro di sfruttament ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore presenta in questo articolo il suo libro "Africa contesa" un saggio sulle dinamiche geopolitiche che coinvolgono l'Africa. Il continente infatti è sotto le mira delle grandi potenze occidentali, ma non solo, per le sue molte risorse naturali, ma anche per i suoi porti e la sua posizione nel Mediterraneo. Molti sono i leader africani che ora vogliono tagliare i ponti con l'Occidente e da qui il ruolo dei Brics ma anche gli accordi commerciali con paesi come Russia e Cina.
Abstract/Sommario: L'articolo racconta la storia di Padre Pedro Opeka, che da trent'anni lavora a fianco dei più poveri in Madagascar. Grazie al suo impegno è riuscito ad aprire una miniera di granito attorno alla quale, nel corso degli anni, si è formata una vera e propria città, Akamosa, dove gli abitanti lavorano e collaborano e i bambini vanno a scuola. Per combattere la povertà ha anche lavorato per ripulire la discarica locale, i cui materiali recuperati vengono venduti dagli abitanti del posto per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il nord della Nigeria sembra un mondo rimasto all'epoca medievale, con guerrieri a cavallo che proteggono l'emiro, vestito con grandi fasti. Una regione che si è salvata dalla colonizzazione e dalla globalizzazione, mantenendo i suoi costumi e le sue tradizioni praticamente intatte, come anche la sua potenza economica e l'abilità nel mercanteggiare.
Abstract/Sommario: Dai giorni della sua indipendenza, il Centrafrica ha conosciuto solo instabilità e insicurezza, a causa dei continui colpi di stato e di una politica del tutto impreparata. Al giorno d'oggi se ne parla poco, ma il Centrafrica è un paese importante sia dal punto di vista economico che geopolitico: ne sa qualcosa la Russia che sta cercando di instaurare rapporti con l'attuale governo. La sicurezza è ancora lontana a causa della presenza di guerriglieri che sottomettono la società civile ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel Corno d'Africa i missionari e colonizzatori europei hanno imposto, quando sono arrivati, una sanità e quindi una gestione delle malattie di stampo prettamente occidentale, senza tenere conto del bagaglio di conoscenze e tradizioni tipiche degli abitanti del luogo. Per loro infatti la malattia deve essere ascoltata, così come il corpo quando sta cercando di guarire, il un processo che vede anima e copro strettamente connesse. Queste credenze sono state considerate dai colonizzatori ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il wax, il famoso tessuto che è diventato simbolo dell'Africa, in realtà nasce sull'isola di Giava e solo successivamente, durante il periodo coloniale, venne esportato in Ghana che divenne poi il principale produttore di questo tessuto. Oggi la produzione è quasi totalmente asiatica e ormai il wax si può considerare africano solo per le decorazioni che riprendono una simbologia propria della cultura locale.