Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il teologo protestante Pierre Gisel ha voluto analizzare il rapporto tra fede e società, un rapporto che va al più presto rivisto, se si vuole salvaguardare il dialogo tra queste due realtà. Non va solo però modificato questo ma anche la visione della laicità come neutralità, come qualcosa che sta in mezzo ma non interviene, quando invece anche questa deve prendere posizione per evitare inutili radicalismi. E' quindi fondamentale un dialogo aperto tra società e religione perchè si poss ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportato l'intervento del segretario di stato card. Pietro Parolin sul rapporto tra Chiesa cattolica e Cina, durante il convegno "100 anni dal Concilium sinense". Parolin ricorda come sebbene i rapporti tra Cina e Vaticano siano sempre stati tesi, negli ultimi anni si era riuscito a trovare un equilibrio, nonostante l'ingerenza di Pechino nella nomi a dei vescovi locali. Parolin ricorda anche la figura di mons. Celso Costantini, ispiratore e promotore del Concilium sinense, a cu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Italia esiste una vera e propria crisi demografica che va a colpire sia l'economia che la società: i giovani fanno meno figli e scelgono sempre più spesso di andare a lavorare all'estero. Per questo motivo l'Italia deve aprirsi agli immigrati, sono questi infatti che portano forza lavoro, bambini, nuove famiglie. E' necessaria quindi una politica di accoglienza che lavori sull'occupazione degli stranieri, dell'istruzione dei figli di immigrati, sul ricongiungimento delle famiglie e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Conversazione con tre vescovi brasiliani, Steiner, Da Silva e Neto, sulla sinodalità e sull'attuale sinodo. Il sinodo è stato fondamentale per la Chiesa latinoamericana, ma in Brasile la sinodalità è una pratica quotidiana, quindi questo sinodo ha soprattutto confermato il cammino di evangelizzazione che la Chiesa locale sta già portando avanti da tempo. Importante è anche il sinodo dell'Amazzonia, che vuole far capire come l'Amazzonia sia la casa delle popolazioni locali e che queste ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le ultime elezioni in Sudafrica hanno visto per la prima volta la perdita della maggioranza assoluta per il partito di Nelson Mandela, dal 1994, nonostante la rielezione di Cyril Ramaphosa. Il paese si avvia dunque ad una svolta politica nella sua storia, una svolta necessaria per un partito che non ha più l'appoggio della popolazione come un tempo e che ha lasciato il Sudafrica nelle mani di corruzione e incertezza.