Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: L'articolo presenta una descrizione dell'attuale crisi sistemica in Ecuador. La sua analisi stabilisce un arco temporale che inizia con la cosiddetta “morte incrociata” (2023) e culmina nelle elezioni del maggio 2025, che comprendono eventi come l’assassinio del candidato presidenziale, Fernando Villavicencio, e l’elezione di Daniel Noboa, un outsider politico che sconvolge il collegio elettorale e riesce a connettersi con l’aspettativa nazionale di fermezza di fronte alla corruzione e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Ecuador deve affrontare il prossimo esaurimento delle sue riserve petrolifere, causa di una profonda crisi economica, sociale e politico. Le strategie per prolungare il modello estrattivista dominante nell’ultimo mezzo secolo si sono rivelate inutili e poco praticabili. Il Paese ora si trova di fronte a un’alternativa storica, in cui sarà necessario definire e rafforzare una coerente strategia di diversificazione verso un’economia più sostenibile ed equa, basata sul turismo naturale, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I sei articoli che fanno parte del Tema Centrale di questo numero, sono stati originariamente presentati come documenti al Terzo Seminario Permanente di Ricerca su Territori, Ruralità, Ambiente, Interculturalità e Cibo in Ecuador (III SEPI), tenutosi nella città di Esmeraldas, presso l'Università Tecnica Luis Vargas Torres (UTELVT) dal 5 al 6 ottobre 2022. Possono servire come campione rappresentativo dei cambiamenti più recenti negli approcci, nelle prospettive e nei temi affrontati, ...; [Leggi tutto...]