Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Addis Abeba, la capitale dell'Etiopia, sta vivendo un momento di forte fervore edilizio: interi quartieri storici sono stati distrutti per fare spazio a cantieri edilizi, grattacieli e zone moderne. Questo porta la distruzione anche di un tessuto storico che fa parte del vissuto della città e della sua popolazione, parte della quale è stata costretta a trovare un'altra sistemazione a causa degli sfratti.
Abstract/Sommario: A trent'anni dalla fine dell'apartheid il Sudafrica vive ancora una situazione di discriminazione e disuguaglianza sociale. A farne le spese è ora la popolazione bianca, che spesso si barrica in quartieri di lusso dove mantiene i privilegi per sui si era lottato. Le discriminazioni razziali sono ancora vive e stentano a essere messe da parte, anche tra le nuove generazioni. L'unica speranza è il nuovo fervore politico post elezione.
Abstract/Sommario: L'idea della mancanza di un'architettura solida o di monumenti e testimonianze del passato, hanno fatto ritenere da sempre l'Africa come un luogo poco civilizzato, in confronto all'Occidente dove la casa è qualcosa di solido e stabile. In Africa invece l'edificio non è qualcosa di immutabile, ma una cosa che si può trasformare, modificare o rinnovare, come fa la storia stessa, in continuo cambiamento.
Abstract/Sommario: Il kush è la nuova droga che si sta diffondendo in alcuni paesi africani, tra cui la Sierra Leone, Guinea e Liberia. Non si sa di preciso cosa contenga, alcuni parlano anche di ossa umane, ma il problema principale è la forte dipendenza che da e i problemi a livello sia fisico che psichico. Inoltre essendo una droga a buon mercato, ne fanno uso soprattutto poveri e disoccupati.
Abstract/Sommario: Il colonialismo aleggia sempre quando si parla dell'Africa e viene visto spesso come la radice da cui sono nati tutti i mali dell'Africa. Un colonialismo che imperversa ancora oggi, nonostante la fine dello stesso, in quest'epoca di postcolonizzazione dei paesi africani. Dall'altra parte non si può imputare tutto il male a questo: molto è dovuto anche alle mancanze delle classi dirigenti africane e al forte sentimento di nazionalismo che, come ad esempio nel Corno d'Africa, ha creato f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Soatanana, in Madagascar, vive una comunità legata al movimento del Fifohazana, ovvero del risveglio. Le Chiese del Risveglio sono comuni in Africa, ma qui, i fedeli hanno deciso di vivere seguendo strettamente i precetti della Bibbia: i pastori bianchi, così chiamati per le loro vesti candide, incarnano la spiritualità dei testi sacri, vivendo in armonia tra loro e con la loro terra, senza dimenticare però l'influenza della cultura locale.
Abstract/Sommario: Il Somaliland ha rivendicato la sua indipendenza nel 1991. Da allora, con mille difficoltà e passi indietro, sta cercando di portare avanti una indipendenza anche economica e internazionale, dopo quella politica. Molte sono ancora le tensioni interne, le difficoltà per gli abitanti e quelli che decidono di lasciare il paese, ma è soprattutto la mancanza di appoggi e riconoscimenti internazionali che causa questa situazione precaria.