Sta in: La Civiltà Cattolica, CLXXV, 2024, n. 4184, p. 112-126 ; [Collocazione: scaffale La Civiltà Cattolica 2024]
Abstract/Sommario: Dal 26 al 29 settembre 2024, papa Francesco ha visitato il Lussemburgo e il Belgio. E' andato incontro a una società secolarizzata nella quale la Chiesa, fedele alla sua missione di servizio, è chiamata ad essere segnale di speranza. Il Pontefice ha trovato una società non solo secolarizzata, ma anche profondamente ferita, soprattutto in Belgio, dalla tragedia degli abusi sui minori, che ha minato la fiducia nella Chiesa, nelle sue istituzioni e nei suoi responsabili. Non va dimenticat ...; [Leggi tutto...]
Dal 26 al 29 settembre 2024, papa Francesco ha visitato il Lussemburgo e il Belgio. E' andato incontro a una società secolarizzata nella quale la Chiesa, fedele alla sua missione di servizio, è chiamata ad essere segnale di speranza. Il Pontefice ha trovato una società non solo secolarizzata, ma anche profondamente ferita, soprattutto in Belgio, dalla tragedia degli abusi sui minori, che ha minato la fiducia nella Chiesa, nelle sue istituzioni e nei suoi responsabili. Non va dimenticato poi che , in molte questioni antropologiche ed etiche, aumenta il divario tra la Chiesa e la società. Il Papa, pienamente consapevole di tale situazione, non si è risparmiato nell'ascolto e nel dialogo. Non ha indicato soluzioni facili, bensì criteri con cui agire con coraggio r umiltà, e ha invitato la Chiesa a un "cristianesimo di testimonianza".