Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Ad un anno dall'elezione di Javier Milei a presidente dell'Argentina, il paese si ritrova a dover fare i conti con la sua politica di totale disinteresse verso la popolazione, soprattutto le fasce più deboli. Nonostante i dati mostrino una crescita economica, l'altra faccia della medaglia rivela però la totale assenza dello stato nelle politiche sociali e in aiuto alla povertà, lasciando le classi più agiate e le grandi aziende a speculare sulle risorse e sui soldi pubblici.
Abstract/Sommario: L'articolo recensisce due libri dell'insegnante Anselmo Palini su due vescovi uccisi da dittature militari in America Latina: Mons Gerardi e Angelelli, un'occasione per ricostruire le biografie dei due vescovi, il loro impegno in difesa dei diritti umani e i collegamenti con movimenti nonviolenti anche fuori dall'America Latina.
Abstract/Sommario: Dieci anni fa, nel 2014, l'Isis entrò in Iraq instaurando il califfato che portò alla totale negazione della libertà religiosa e alla persecuzione delle minoranze, tra cui quella cristiana. Dopo dieci anni l'Isis si dava ormai per morto, ma in realtà in molti paesi del Medio Oriente e in Africa sta già iniziando a riorganizzarsi, portando avanti attentati e rappresaglie contro le minoranze.
Abstract/Sommario: Per la Cina lo sport è un'ottima vetrina per mostrare la grandezza cinese, un modo per dimostrare il sorpasso del paese sull'Occidente. Questo si vede soprattutto durante le Olimpiadi, dove i successi cinesi sono frutto anche di una complessa pianificazione statale, puntellata da generosi finanziamenti: tutto per portare avanti la propaganda di superiorità cinese e del suo governo.
Abstract/Sommario: Malawi, Zambia e Zimbabwe sono stati colpiti dalla più forte stagione di siccità in quarant'anni. Le dighe che dovrebbero generare energia elettrica sono inutili, l'agricoltura è in ginocchio e manca il cibo base per alimentare la popolazione. La colpa è del cambiamento climatico oltre ad una crisi economica che questa regione si porta dietro da anni.
Abstract/Sommario: Reportage dal Vietnam dove la società è in rapido cambiamento. Il partito comunista sembra inesistente ma in realtà è ben presente: da quel tanto di libertà che basta a far sentire sereni i cittadini, ma è difficile uscire dalla strada da esso indicata. Anche la Chiesa locale sta cercando di ricucire i rapporti con il governo ma la sfida più difficile è la secolarizzazione che investe soprattutto i giovani, i quali si stanno rapidamente allontanando dalla religione.
Abstract/Sommario: Il Sud del mondo, con le sue enormi risorse naturali ed energetiche, viene sfruttato dal Nord ricco, senza che questo tenga conto della transazione ecologica, del benessere e dei diritti dei lavoratori o della protezione ambientale, in piena logica neocoloniale.
1. I minerali del sud globale.
2. Multinazionali estrattive.
3. Sopravvivere da minatori.
4. Chi non può resta indietro.