Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Terza parte dell'articolo di Alberto Parise sulla Teologia della missione. L'evangelizzazione è la missione fondamentale della Chiesa, il cuore della sua esistenza. La Chiesa infatti esiste proprio per annunciare il Vangelo a chi non lo conosce, attraverso la parola di Dio: la predicazione del Vangelo è elemento costitutivo della missione ad gentes, attraverso il dialogo, la costruzione del bene comune e della giustizia.
Abstract/Sommario: Il Ghana si prepara al voto, voto che è fondamentale per la conferma di una democrazia che sta dando l'esempio a tutto il continente, ma che rischia di sgretolarsi a causa di due problemi fondamentali: la corsa all'oro e la trappola del debito.
1. Nord magnetico politico (Kent Mensah).
2. C'è vita dopo il default? (Dede Amanor-Wilks).
3. Diritti che sfuggono (Antonella Sinopoli).
4. "Ritorni" che escludono (Antonella Sinopoli).
5. Il respiro vigile della parola (Antonella Sinopoli).
6. ...; [Leggi tutto...]
1. Nord magnetico politico (Kent Mensah).
2. C'è vita dopo il default? (Dede Amanor-Wilks).
3. Diritti che sfuggono (Antonella Sinopoli).
4. "Ritorni" che escludono (Antonella Sinopoli).
5. Il respiro vigile della parola (Antonella Sinopoli).
6. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le elezioni presidenziali del novembre 2024 in Namibia potrebbero vedere come vincitore il partito al potere, lo Swapo, che indicherebbe una continuità con il governo attuale, anche se potrebbe vedere la prima presidente donna della regione. Questo potrebbe portare ad una transizione pacifica verso la democrazia e contro i regionalismi di cui il paese ha sempre sofferto, un esempio anche per il Sudafrica, prossima anch'esso alle elezioni.
Abstract/Sommario: Nel cosidetto triangolo di Ilemi, tra Etiopia, Kenya e Sud Sudan, la popolazione vive in una zona arida molto scarsa di risorse, soprattutto acqua. Per questo motivo molti giovani utilizzano la violenza e le armi per depredare animali o colture, che servono per sfamare la famiglia o come dote per le ragazze da sposare. Conflitti etnici che si mescolano all'uso delle armi che i governi non hanno ancora capito come risolvere e che in questo modo si concludono solo con la violenza.
Abstract/Sommario: Nella regione del Nordafrica gli equilibri risultano molto difficili: da una parte l'Egitto e dall'altra l'Etiopia, paesi che entrambi vorrebbero gestire la regione a livello economico. Da qui gli accordi tra Egitto e Eritrea contro l'Etiopia o l'appoggio di questa al Somaliland. A trarne il maggior vantaggio sembra essere la Turchia che sta iniziando a imporre la sua presenza in questa regione.