Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Evangelizzare attraverso i simboli e i dipinti era l'approccio principale dell'evangelizzazione di padre Sandro Peccati, che ha svolto la sua missione in Indonesia. Questa catechesi visuale, ovvero utilizzare i dipinti per raccontare il Vangelo, arriva più direttamente ai fedeli, senza mediazioni.
Abstract/Sommario: La strada per la decolonizzazione della missione è iniziata con il Concilio Vaticano II, con la riscoperta delle Chiese locali e quindi della pari dignità di ognuna di esse. Questo cammino è proseguito negli anni fino ad arrivare a papa Francesco, con la missione come vocazione essenziale e nel pieno spirito di abbandono dell'approccio coloniale ma aprendosi alla reciprocità e al dialogo.
Abstract/Sommario: L'autore descrive la storia e le tradizioni culturali del popolo guaranì, popolo proveniente dall'Oceano Pacifico, probabilmente dall'Asia, fino in America e poi giunti fino al Paraguay, dove oggi la lingua gauranì e la seconda lingua ufficiale del paese. Questo popolo della giungla conserva le sue tradizioni, legate ad una teologia primordiale ancora fortemente radicata nella loro cultura.
Abstract/Sommario: In un tempo di guerra e conflitti armati, lavorare per la pace è fondamtentale, sia ricordando quanti hanno dato la vita per il pacifismo, sia cercando spunti di pacificazione per il futuro.
1. Un pacifismo politico per il XXI secolo (Fabio Alberti).
2. Quale pacifismo per un mondo multipolare? (Raniero La Valle).
3. Don Lorenzo Milani. Rileggendo la "Lettera ai cappellani militari" (Renato Sacco).
4. Per una pace integrale. Re-immaginare il clima della storia (Nicoletta Dentico).
5. I ...; [Leggi tutto...]
1. Un pacifismo politico per il XXI secolo (Fabio Alberti).
2. Quale pacifismo per un mondo multipolare? (Raniero La Valle).
3. Don Lorenzo Milani. Rileggendo la "Lettera ai cappellani militari" (Renato Sacco).
4. Per una pace integrale. Re-immaginare il clima della storia (Nicoletta Dentico).
5. I ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Durante il sesto Forum dei popoli indigeni, tenutosi a Roma e organizzato dall'Ifad, si è discusso primariamente di sicurezza alimentare, una questione tra le più importanti della società contemporanea. La sicurezza alimentare è minacciata dalla predazione delle terre e dal cambiamento climatico e questo è fortemente sentito dalle popolazioni indigene il cui diritto alla terra è costantemente minacciato. Serve quindi un apporccio diverso alla natura e alla terra, più consapevole e risp ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La consultazione sinodale appena conclusasi è stata fondamentale per avviare il documento di lavoro per il cammino del Sinodo. Le tappe continentali hanno mostrato le diversità e le unicità delle varie Chiese, legate fortemente alle tradizioni e alla storia dei popoli che abitano i vari continenti. Molte sono le tematiche uscite da queste consulte: interculturalità, dialogo, inculturazione, rinnovamento liturgico, inclusione radicale e l'aspettativa di un cambiamento e di apertura nell ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'anniversario dei cinquantanni dal primo incontro tra i vescovi dell'Asia, avvenuto a Manila, la Fabc (Federazione delle Conferenze episcopali dell'Asia) ha voluto un nuovo incontro collegiale per dare un nuovo spirito alle assemblee dei vescovi. Molti sono i punti toccati: dal dialogo tra le chiese alla conversione pastorale ed ecologica, all'impegno nelle periferie e per i poveri, fino alle comunità come costruttrici di ponti tra le culture.