Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Riflessione sul ruolo dei presbiteri: spiritualità e identità in epoca postmoderna.
I. Presentazione della problematica.
II. Concettualizzazione dell'identità. 1. Considerazioni generali. 2. Categoria dell'"essenza". 3. Il cammino della relazione. 4. Ritorno alle fonti.
III. Concettualizzazione di spiritualità. 1. Cammino tradizionale.2. Spiritualità nella postmodernità.
IV. Analisi critica. 1. Rischio di perdita di identità. 2. Rischi che riguardano la spiritualità.
V. Prospettiv ...; [Leggi tutto...]
I. Presentazione della problematica.
II. Concettualizzazione dell'identità. 1. Considerazioni generali. 2. Categoria dell'"essenza". 3. Il cammino della relazione. 4. Ritorno alle fonti.
III. Concettualizzazione di spiritualità. 1. Cammino tradizionale.2. Spiritualità nella postmodernità.
IV. Analisi critica. 1. Rischio di perdita di identità. 2. Rischi che riguardano la spiritualità.
V. Prospettiv ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo, si propone di presentare la relazione teologica tra la fede cristiana e i poveri nella teologia della liberazione. Per raggiungere questo obiettivo, presenta l'identità di questa teologia e il rapporto coi poveri. Procede poi nella concettualizzazione dei poveri dal punto di vista filosofico e di altre scienze in vista della teologia della liberazione. Dopo questa analisi affronta ermeneuticamente il rapporto tra fede cristiana e poveri, analizzando il significato e i fonda ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 40° anniversario della teologia della liberazione, l'editoriale ripercorre alcune fasi del suo processo, coglie le peculiarità di questo percorso nella chiesa latinoamericana dal Concilio agli inizi del XXI secolo e chiude individuando i cambiamenti e le revisioni in corso per permettere alla teologia di restare al passo dei tempi.