Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L'articolo è diviso in due parti. Nella prima viene ricostruito il percorso della teologia latinaomericana da Medellin ad Aparecida. Nella seconda l'autore fa un confronto critico tra le teologie delle due Conferenze cercando di individuare nuove tracce emergenti per la teologia latinoamericana odierna.
Abstract/Sommario: Il periodo di profonda trasformazione e innovazione che la Terra sta attaversando viene qui analizzato attraverso il filtro di tre termini: terra, creazione e prendersi cura, che a loro volta richiamano all'analisi della realtà, sotto lo sguardo teologico ed etico, per individuare valori su cui fondare la ricostruzione di ciò che è stato distrutto e costruire ciò che può essere sognato. L'articolo ricerca le cause della crisi ecologica e delle minacce che gravitano sulla terra e sull'i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore afferma che il documento uscito dalla Conferenza Episcopale Latinoamericana di Aparecida potrà essere rinnovatore solo se troverà strutture in grado di metterlo in pratica. Dopo aver tracciato il contesto storico ecclesiale che ancora appartiene all'immaginario di molti cattolici, nonostante le molte novità che già il Concilio Vaticano II aveva suggerito, l'articolo distingue l'identità teologica dalla configurazione istituzionale della Chiesa, mostra l'importanza della chiesa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore si inserisce nel dibattito suscitato dal teologo Clodovis Boff sulla teologia della liberazione e la sua validità. Secondo l'autore le denunce di Clodovis Boff, che accusa la teologia della liberazione di aver posto i poveri al centro della teologia e di aver dimenticato la centralità di Cristo, non sono valide perché non sono suffragate da riferimenti a teologi e a testi particolari. Inoltre, secondo Comblin queste affermazioni generiche non fanno altro che discreditare il la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A 50 anni dall'annuncio dell'inizio del Concilio Vaticano II l'articolo ricostruisce la partecipazione dei vescovi brasiliani agli incontri del Concilio per poi presentare alcune considerazioni sulla recezione dei contenuti del Concilio nella Chiesa oggi.
Abstract/Sommario: In occasione dei 50 anni dall'annuncio del Concilio Vaticano II, l'autore individua le intuizioni fondamentali del Concilio per poi descrivere l'impatto che ebbe sulla Conferenza dell'Episcopato latinoamericano a Medellin. Del Concilio Vaticano II coglie l'importanza della nuova sensibilità di Giovanni XXIII e il cambiamento di paradigma del Concilio e gli effetti che portò soprattutto nell'autocomprensione della Chiesa. Di questi cambiamenti si ricordano gli sviluppi delle istituzioni ...; [Leggi tutto...]