Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Intervento tenuto dall'autore all'Assemblea della CLAR, a Quito, il 19 giugno 2012.
Introduzione. 1. La primizia del giubileo del Concilio. Alcune considerazioni. 2. Il Concilio e l'identità della Chiesa in America Latina. 3. "Un continente che vuol essere cristiano, un popolo che vuol essere Chiesa". 4. La visione generale di Chiesa come Popolo di Dio. 5. La collegialità episcopale, espressione della corresponsabilità ecclesiale. 6. Il contributo della chiesa dell'America Latina alla ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. 1. La primizia del giubileo del Concilio. Alcune considerazioni. 2. Il Concilio e l'identità della Chiesa in America Latina. 3. "Un continente che vuol essere cristiano, un popolo che vuol essere Chiesa". 4. La visione generale di Chiesa come Popolo di Dio. 5. La collegialità episcopale, espressione della corresponsabilità ecclesiale. 6. Il contributo della chiesa dell'America Latina alla ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La recezione di un concilio è un processo complesso e, normalmente, lento. La recezione del Vaticano II, di cui ricorre il 50. anniversario l'11 ottobre 2012, si trova ora, secondo gli analisti, nella seconda fase, caratterizzata da un approccio ermeneutico. Questo articolo approfondisce, nella sua prima parte, le specificità di un concilio e la sua autorità all'interno della chiesa. Nell'ultima parte descrive la diffcile situazione in cui la Chiesa si trovava a metà del 20. secolo e l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della celebrazione dei 50 anni dal Concilio Vaticano II e dei 40 anni della Teologia della Liberazione, l'articolo affronta il tema della Chiesa dei poveri così come venne presentato da Papa Giovanni XXIII nel suo messaggio al mondo dell'11 settembre 1962 e nelle sue ripercussioni all'interno del Concilio, nella conferenza di Medellin e nella telogia latinoamericana. L'autore intende sottolineare l'attualità teologico-dogmatica di quel messaggio e la sua rilevanza storica ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia riflessione sull'origine delle religioni e della religiosità elaborata dalla Commissione Teologica Internazionale per comprendere il passaggio epocale verso l'era post-religiosa. L'articolo individua le caratteristiche antropologiche della religiosità neolitica, i cambiamenti socio-culturali promossi dalle rivoluzioni del XVI e XVIII secolo e le caratteristiche della spiritualità dell'epoca post-religiosa che va configurandosi.
Abstract/Sommario: Alla luce del Concilio Vaticano II, questo studio colloca le Conferenze Episcopali Nazionali sull'autentica espressione della collegialità episcopale che, a sua volta, si fonda sulla sinodalità ecclesiale. La riflessione è divisa in tre parti: la prima presenta alcuni elementi della preistoria e del percorso delle Conferenze Episcopali Nazionali; la seconda mette in relazione in chiave teologica Conferenze episcopali, collegialità e sinodalità ecclesiale; la terza dimostra l'importanza ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricordando la breve esperienza della "teologia da enxada", portata avanti da J. Comblin ad inizio anni '70 come formazione sacerdotale alternativa ai tradizionali seminari e sulla scia della formazione della JOC francese e dell'educazione popolare di Paulo Freire, l'autore individua alcune caratteristiche dei catechismi elaborati dalla chiesa cattolica prima e dopo il Concilio Vaticano II, per sottolineare l'originalità di quel metodo e sostenere la necessità di una teologia della libe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore analizza i dati del censimento del 2010 sulle variazioni di identità religiosa della popolazione brasiliana. Rileva il calo dei cattolici e la crescita di evangelici e pentecostali. Individua una probabile sottostima della popolazione che segue religiosità sincretiche e spiritiste, e indica l'ampia crescita di gruppi pentecostali quali l'Assemblea di Dio. Un articolo di prima lettura dei dati, per invitare le chiese cristiane a riflettere sui mutamenti in atto nella società br ...; [Leggi tutto...]