Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: A 40 anni dal colpo di stato in Cile, l'articolo affronta il problema della violenza subita da migliaia di cittadini cileni per mano dell'esercito e delle forze statali del governo di Pinochet. Gli scomparsi, i morti, i torturati - sopravvissuti o scomparsi - attendono ancora giustizia. Nonostante le denunce e i processi in corso, nonostante l'opera della Commissione Nazionale per la Verità e la Riconciliazione, ancora molti cileni ignorano o negano che ci sia stata tanta violenza: è n ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione dei 40 anni dal golpe contro il governo di Unidad Popular in Cile, l'autore analizza la situazione politica dell'epoca, l'alta conflittualità di allora tra destra e sinistra, per giungere ad alcune considerazioni rispetto al processo di democratizzazione iniziato a fine anni '80 e tuttora in corso. Al termine dell'articolo, anche una breve analisi sul ruolo della Chiesa al tempo della dittatura, con particolare riferimento ad alcuni discorsi del cardinale Raul Silva Henriq ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, gesuita, docente universitario negli Stati Uniti e, nel 1975, ricercatore in Cile (dove ha intervistato 30 vescovi e vari cattolici tra parroci, religiosi/e e laici), sottolinea qui l'impossibilità a semplificare la posizione della Chiesa cilena nei primi anni di dittatura di Pinochet. In questo articolo cita le diverse posizioni di diversi vescovi e della Conferenza Episcopale Cilena (CEC), pubblica il testo della Dichiarazione del Comitato Permanente dell'Episcopato del 13 ...; [Leggi tutto...]