Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Riflessione sulla connessione tra teologia ed ecologia, tra teologia femminista e teologia del creato. L'autrice ripercorre la teologia degli ultimi decenni e l'esegesi femminista di alcuni brani biblici per affermare la necessità di un impegno globale delle donne in difesa di se stesse, dei propri diritti e del pianeta terra, cioè della creazione.
Abstract/Sommario: Riflessione sul ruolo della chiesa in Cile tra il XX e l'inizio del XXI secolo. Secondo l'autore la chiesa cilena è passata da una significativa presenza in difesa dei diritti umani durante la dittatura di Pinochet, ad una sempre maggior irrilevanza nella società di inizio XXI secolo. Attualmente la chiesa cilena comprende un filone conservatore che punta più al controllo della cultura (scuole cattoliche) che ad una presenza evangelizzatrice nella società; ed una minoranza evangelizzat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, teologo della liberazione che ha seguito l'evoluzione di questo pensiero verso una teologia del creato, riassume qui alcuni principi per un futuro dell'umanità in sintonia con il rispetto della terra. Il confronto tra due approcci all'ambiente terrestre (quello industriale e quello delle popolazioni indigene), mette in evidenza come sia importante l'attuale diffondersi di simpatie ed interesse verso l'approccio ancestrale ed ecologico. L'autore sottolinea come anche le ultime ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della morte del teologo cileno, l'autore ne traccia la biografia. Un protagonista della Chiesa al tempo del Concilio e della realizzazione della Chiesa dei poveri in America Latina.
(Articolo tratto dalla Rivista Paginas, n. 217 del marzo 2010)