Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Per effetto delle rotte commerciali arabe e portoghesi, i paesi africani affacciati sull’Oceano Indiano hanno conosciuto una forte immigrazione di indiani giunti come mercanti o braccianti nelle piantagioni. L’autore ripercorrendo le diverse fasi che hanno caratterizzato queste migrazioni, sottolinea come oggi la popolazione indiana nei diversi paesi del Corno d’Africa sia diventata una componente insostituibile della società e dell’economia. In questo articolo si trovano due finestre: ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli interessi economici e geopolitici cinesi sul continente africano hanno subito negli ultimi anni una straordinaria accelerazione. L’autore analizza le varie misure di tipo commerciale, fiscale e gli accordi, che il governo cinese sta varando, per migliorare gli scambi: l’armonizzazione delle politiche commerciali, la riduzione della tassazione dei prodotti, accordi di protezione degli investimenti e incoraggiamento dei joint-ventures. In questo articolo si trovano due finestre: Cine ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Malangatana Valente è tra i più importanti artisti africani conosciuti e stimati a livello internazionale. Il pittore viene definito il “Picasso africano”, sia per lo stile, sia soprattutto per il coinvolgimento sociale e le denuncie contro le ingiustizie espresse attraverso la sua arte. L’autore sottoline come l’artista mozambicano riesca, dando voce alle tragedie, a rendere la sua pittura uno strumento di lotta contro la guerra e a tutte le forme di tirrania.
Abstract/Sommario: Il ritrovamento, sulle coste orientali africane, di monete e frammenti di ceramiche celadon, appartenenti alle dinastie T’ang, Sung e Ming (VII-XV secolo), ha fatto ipotizzare agli studiosi che fin dal VII secolo d.c. arabi, cinesi e africani si siano incontrati per lo scambio di merci. L’autore attraverso le tesi della storiaco Teobaldo Filasi, che si basa su prove storico-archeologiche, ripercorre le rotte verso ovest della marina cinese.