Sta in: Azione nonviolenta, XLIX, 2012, n. 12, P. 3-24 ; [Collocazione: I 619]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico vuole fare il punto sulle missioni civili di pace. Si trovano i seguenti articoli: Da Gandhi ad Alex Lahger: idee per un “esercito di pace” (Gianmarco Pisa). Costruendo Interventi Civili di Pace: a che punto è l’Italia? (Martina Pignatti Morano). Pacekeeping, istruzioni per l’uso (Luisa Del Turco). La valutazione delle attività di pace: strumenti esperienze e prospettiva (Giovanni Scotto). Ma perché è così difficile lavorare in rete? (Anna Fazi). Operazione co ...; [Leggi tutto...]
Questo numero monografico vuole fare il punto sulle missioni civili di pace. Si trovano i seguenti articoli: Da Gandhi ad Alex Lahger: idee per un “esercito di pace” (Gianmarco Pisa). Costruendo Interventi Civili di Pace: a che punto è l’Italia? (Martina Pignatti Morano). Pacekeeping, istruzioni per l’uso (Luisa Del Turco). La valutazione delle attività di pace: strumenti esperienze e prospettiva (Giovanni Scotto). Ma perché è così difficile lavorare in rete? (Anna Fazi). Operazione colomba per portare la pace (Alberto Capannini). Pace Brigates International la nonviolenza nel mondo (Cristina Banzato). Corpi di Pace in Kossovo: un lavoro sul campo (Gianmarco Pisa). Un acronimo e cento prospettive per un solo obiettivo europeo (Graziano Tullio). Dieci anni di Nonviolent Peaceforce: tra risultati, nuove sfide e qualche sogno (Graziano Tullio).