Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: A maggio l’Unione Africana festeggia mezzo secolo di storia. Cinquant’anni di coraggioso e travagliato percorso verso la realizzazione di un’Africa unità. L’autore ripercorre le tappe, tra luci e ombre, di questo importante evento. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: La difficile strada verso l’unità e l’autodeterminazione. Kwame Nkrumah, un paladino del panafricanesimo. Julius Nyerere, un padre dell’Ua. Nkosazana Dlamini-Zuma, la prima presidente dell’Ua. Leopold Sedar Senghor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il persistente calo di vocazioni femminili, soprattutto nell’occidente europeo e sulla sponda atlantica, richiede un urgente ripensamento dell’identità e del ruolo della vita consacrata. L’autrice analizza la situazione delle vocazioni in crisi anche a causa di una Chiesa ad impronta maschilista ed una società secolarizzata.
Abstract/Sommario: Molti al di fuori dell’Africa sono rimasti sorpresi del nuovo conflitto in Mali e dell’intervento della Francia, proprio quando si pensava che l’Europa avesse smesso di interferire nella politica delle ex colonie africane. L’autore analizza la delicata situazione del Mali, sottolineando come non si possa comprendere a fondo quello che succede oggi nel paese se non si conosce il suo passato.
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura ribelle e sognatrice della scrittrice svizzera Isabelle Eberhardt (1877-1904) che si convertì all’islam e viaggiò per i deserti del Maghreb.