Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: A partire dall'affermazione del teologo latinoamericano Clodovis Boff secondo cui si può fare teologia della liberazione solo quando si è inseriti nelle vite dei poveri, l'autrice riflette sulla propria esperienza di "viaggi missionari", dagli Stati Uniti a El Salvador, per comprendere ed indicare come sia possibile entrare nelle esperienze di sofferenza altrui pur provenendo dal "Primo Mondo". In questo breve articolo l'autrice racconta dei propri incontri con le donne salvadoregne ch ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore riporta contenuti e riflessioni tenute al Congresso continentale di teologia, celabrato in Brasile dal 6 all'11 ottobre 2012 per iniziativa di Amerindia (rete di cattolici latinoamericani aperta alle istanze ecumeniche). Sottolinea quanto la teologia della liberazione sia ancora viva e quanto ancora i poveri necessitino di una Chiesa capace di dar loro voce.
1. Il "pretesto" di un doppio anniversario. 2. L'evento come momento di un processo. 3. Il Congresso in numeri. 4. La t ...; [Leggi tutto...]
1. Il "pretesto" di un doppio anniversario. 2. L'evento come momento di un processo. 3. Il Congresso in numeri. 4. La t ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero della rivista presenta diversi autori che sono tanto impegnati sul fronte della teologia postcoloniale, quanto critici nei suoi confronti.
Editoriale (Hille Jaker, Luiz Carlos Susin, Eloi Messi Metogo). 1. Introduzione. 1a. Dissonanza epistemologica. Decolonizzare il "canone" teologico postcoloniale (Joseph Duggan). 1b. Decolonizzazione epistemologica della teologia (Enrique Dussel). 2. Prospettive teologiche da differenti discipline. 2a. La politica della creazione dell ...; [Leggi tutto...]
Editoriale (Hille Jaker, Luiz Carlos Susin, Eloi Messi Metogo). 1. Introduzione. 1a. Dissonanza epistemologica. Decolonizzare il "canone" teologico postcoloniale (Joseph Duggan). 1b. Decolonizzazione epistemologica della teologia (Enrique Dussel). 2. Prospettive teologiche da differenti discipline. 2a. La politica della creazione dell ...; [Leggi tutto...]