Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 12
Abstract/Sommario: L’autore partendo dal racconto delle molte “rivoluzioni colorate” che negli ultimi anni si sono susseguite in diverse parti del mondo, con identici copioni come simboli in apparenza democratici, proteste di Ong fasulle, media assertivi e infine il golpe morbido, descrive ed analizza la situazione venezuelana prima e dopo le lezioni presidenziali. Secondo l’autore quello che si è manifestato in termini politici in Venezuela fa parte di una strategia calcolata, dalla cosiddetta opposizio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore ripercorrendo brevemente la recente storia politica ed economica dell’Argentina racconta come I Kirchner siano riusciti a governare per dieci anni nonostante il forte dissenso.
Abstract/Sommario: Il presidente venezuelano Hugo Chavez è morto di cancro il 5 marzo 2013 all’età di 58 anni. La sua politica ha segnato per sempre la storia del Venezuela e dell’America Latina. L’autore attraverso un elenco di 50 punti ricorda i suoi più importanti risultati politici.
Abstract/Sommario: Dal 1960 Washington combatte una guerra economica contro l’Avana. L’autore riporta alcuni dati sullo stato d’assedio economico più lungo della storia.
Abstract/Sommario: In Venezuela, dopo una campagna elettorale tutta spesa a riqualificarsi come forza democratica, l’opposizione ha gettato la maschera e, perse le lezioni, non ha esitato a fomentare l’odio in piazza. L’autore, alla luce della vittoria di Nicolas Maduro come presidente venezuelano, racconta ed analizza come la destra sia andata a gambe all’aria aprendo uno scenario nuovamente eversivo con molti episodi di violenza.
Abstract/Sommario: Il 5 marzo 2013 è morto Hugo Chavez il leader politico più celebre del suo tempo. L’autore racconta l’infanzia e l’adolescenza dell’ex presidente venezuelano.
Abstract/Sommario: Trent’anni fa moriva il cantore dell’epopea dei comuneros, il grande movimento indigeno peruviano, precursore per molti versi di quelli oggi al governo, impegnato in una lotta eterna e sfortunata contro chiesa, esercito, multinazionali e latifondisti. L’autore racconta la vita, l’impegno politico e sociale che, Manuel Scorza, portò avanti e che riuscì a far conoscere attraverso l’edizione di 5 volumi tra il 1970 e il 1979 diventati storici: Rulli di Tamburo per Rancas, Storia di Garabo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La ragnatela di organizzazioni non governative e di fondazioni dai nomi “democratici” controllate dalla Cia e da altre agenzie degli Stati Uniti, continua ad estendersi per tutta l’America Latina. L’autrice racconta di una fondazione, “UnoAmerica”, fra le ultime nate, che si propone come organizzazione in difesa della democrazia, contro i governi di sinistra e finanziata da soldi Usa.
Abstract/Sommario: In Venezuela, dopo una campagna elettorale tutta spesa a riqualificarsi come forza democratica, l’opposizione ha gettato la maschera e, perse le lezioni, non ha esitato a fomentare l’odio in piazza. L’autore, alla luce della vittoria di Nicolas Maduro come presidente venezuelano, racconta ed analizza come la destra sia andata a gambe all’aria aprendo uno scenario nuovamente eversivo con molti episodi di violenza.
Abstract/Sommario: Secondo un rapporto della commissione investigativa della Federazione latinoamericana dei giornalisti (Ciap-Felap) quarantacinque reporters e lavoratori dell’informazione sono stati assassinati in 8 paesi dell’America Latina nel 2012. Nell’articolo vengono raccontati gli omicidi avvenuti in Messico, Brasile, Honduras Bolivia e Colombia.