Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’articolo si prefigge di analizzare il conflitto congolese scoppiato nel 1996 e non ancora definitivamente risolto. Vengono date due chiavi di lettura sullo scoppio della guerra e sul suo perpetuarsi: 1) la manipolazione del concetto di etnicità, che giustifica e sostiene la permanenza e l’attivismo di numerose milizie armate; 2) il ruolo della violenza quale elemento di “mobilità sociale” per i giovani congolesi, con l’obiettivo non secondario di ridefinire i meccanismi di redistribu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo, che si basa sullo studio di ricerche di antropologi, rapporti di organizzazioni non governative e sulla legislazione del Kenya, spiega i vantaggi della tutela dei diritti di accesso alla terra da parte delle donne. Inoltre vengono sottolineate le problematiche legate a questo diritto consuetudinario.
Abstract/Sommario: Con la popolazione per il 70% sotto i 30 anni di età, l’Africa è il continente più giovane del pianeta e le proiezioni indicano la tendenza a un’espansione demografica destinata a durare nel medio periodo. In questo dossier vengono analizzati, in termini antropologi, i giovani africani, la loro condizione, le realtà sociali in cui vivono, i problemi, le aspirazioni e la cultura giovanile. Si trovano i seguenti articoli:
Giovani in Africa: prospettive antropologiche un’introduzione (C ...; [Leggi tutto...]
Giovani in Africa: prospettive antropologiche un’introduzione (C ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo presenta una visione sintetica, ma organica della storia dei progetti di unione maghrebina che si sono susseguiti dal 1945 al 1958 anno della celebre conferenza tripartita di Tangeri. Si cerca di far luce sulle intricate e spesso burrascose relazioni intermagrebine che risultano essere indispensabili per poter comprendere la situazione attuale del Magreb.
Abstract/Sommario:
Il recente sviluppo dei biocarburanti ha acceso un forte dibattito sulle possibili implicazioni per la sicurezza alimentare e sulle ripercussioni sulla povertà rurale dei paesi in via di sviluppo. Gli effetti positivi sulla riduzione delle emissioni e sulla dipendenza del petrolio non lo sono altrettanto sui processi si sviluppo rurale ne Paesi del sud del mondo, dove alle ricadute economiche vanno sommate quelle sociali ed ambientali. In questo articolo vengono analizzate le critici ...; [Leggi tutto...]
Il recente sviluppo dei biocarburanti ha acceso un forte dibattito sulle possibili implicazioni per la sicurezza alimentare e sulle ripercussioni sulla povertà rurale dei paesi in via di sviluppo. Gli effetti positivi sulla riduzione delle emissioni e sulla dipendenza del petrolio non lo sono altrettanto sui processi si sviluppo rurale ne Paesi del sud del mondo, dove alle ricadute economiche vanno sommate quelle sociali ed ambientali. In questo articolo vengono analizzate le critici ...; [Leggi tutto...]