Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L’autore ripercorre le tappe e fa il punto della situazione della Chiesa cattolica in Bangladesh: la fase dei portoghesi (1517-1834), quella dei gesuiti e degli altri missionari (1856-1947), quella contemporanea delle “vie nuove” e tra i “tribali”. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Le vie nuove.
Abstract/Sommario: Presso la Casa regionale dei Missionari Saveriani, nella regione del Sud-Kivu nella Rd del Congo, è stato inaugurato il Museo del Kivu che raccoglie molte opere d’arte delle tribù locali e delle sue immediate vicinanze. La collezione e l’allestimento del museo si devono a padre Gianandrea Tam, che in 35 anni di lavoro missionario si è guadagnato la fiducia e l’amicizia dell’importante tribù dei Lega. Nell’articolo si trovano tre schede di approfondimento: La corda della saggezza. Alcu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’immensa isola della Nuova Guinea, cardine tra Asia e Oceania è un paradiso per molti, ma la realtà quotidiana degli abitanti è sovente lontana dalla serenità. L’autore fa il punto della situazione dell’isola sottolineandone le diversità: se la parte occidentale è una nazione indipendente che persegue con difficoltà e lentezza una via verso il progresso profondamene identificata con la sua diversità le sue caratteristiche culturali e i suoi giochi di potere interni, la parte occidenta ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Fondata a Durban (Sudafrica) il 9 luglio 2012, l’Unione Africa (Ua) compie dieci anni. Viene fatto il primo bilancio della sua attività a dieci anni dalla sua fondazione. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Lo statuto dell’Unione.