Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), l’Equipe Nuovi Stili di Vita dell’Arcidiocesi di Torino, propone alcuni spunti di riflessione sul tema dell’integrità del Creato. Partendo dalla situazione in cui versa l’ambiente, a causa degli effetti negativi del cambiamento climatico, dello sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e delle foreste, si vuole mostrare come l’unica soluzione sia un cambiamento del nostro modo di vita, sia singolo che comunitario, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a padre Pablo Urquiaga, parroco di un quartiere popolare di Caracas, sulla politica di Chavez e sul futuro del Venezuela dopo la sua morte. La comunità internazionale ha sempre criticato il governo Chavez senza però conoscere a fondo chi era veramente questo presidente. Egli infatti è stato uno dei pochi ad essere sempre rieletto per volontà popolare, ha sfruttato i proventi derivati dall'estrazione del petrolio per le "missioni sociali", ovvero in aiuto ai bisognosi, e ha r ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista al professor Francesco Zaratti, grande esperto della realtà boliviana sul governo di Evo Morales, in carica dal 2005. Nonostante il presidente Morales abbia voluto rappresentare una fonte di cambiamento nella sua campagna elettorale, la situazione interna del paese non è così rosea: se da una parte importante è stata la politica di inclusione sociale, grazie alla quale al governo si possono vedere ministri di etnia aymara, dall'altra non è così raro sentir parlare di dittatu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier vuole ricordare l’impegno del Cardinal Lavigerie a favore della campagna antischiavista iniziata 125 anni fa. E’ un modo non solo di riportare alla memoria l’impegno di quest’uomo a rendere liberi gli oppressi, ma anche di aprire gli occhi verso le nuove forme di schiavitù che ancora oggi sottomettono i più poveri alla ragione del profitto economico.
1. Nati uguali e liberi / Richard K. Baawobr
2. La campagna antischiavista / Jean-Claude Ceilleier
3. Sulle orme del fondat ...; [Leggi tutto...]
1. Nati uguali e liberi / Richard K. Baawobr
2. La campagna antischiavista / Jean-Claude Ceilleier
3. Sulle orme del fondat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal 2005 in Burundi c'è la pace, la guerra che ha colpito il paese per anni, è finita. Ma tra la popolazione non si respira ancora un clima di pace: il governo infatti prova in tutti i modi a limitare ogni libertà, soprattutto di espressione, per evitare qualsiasi forma di critica al potere o di possibile ribellione. Maggiormente colpita è la stampa, i giornali ma soprattutto la radio, principale mezzo di comunicazione in un paese ancora fortemente analfabeta. Il governo, attraverso un ...; [Leggi tutto...]