Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Nel giugno 2011 Ollanta Moises Humala Tasso, leader nazionalista di sinistra, è stato eletto presidente del Perù, aprendo cosi una nuova strada verso la democrazia e lo sviluppo sociale. Come sarà la Chiesa peruviana nella nuova stagione politica? Fondamentale sarebbe un deciso distacco dai coinvolgimenti politici del passato di alcuni esponenti delle gerarchie religiose, come le dichiarazioni di appoggio alla sfidante Fujimori, del cardinal Cipriani, che hanno mostrato una posizione d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il conflitto che ha colpito l'ex Iugoslavia è ancora oggi impresso nella memoria della popolazione e nell'ambiente, nelle case, nel paesaggio. Ad esempio, molti sono i musei o i monumenti eretti a ricordo delle migliaia di morti, uccisi per ragioni etniche e religiose, ignorando totalmente gli anni di pacifica convivenza multietnica. Questi ricordi ancora vivi, però non riescono a cancellare le tensioni etniche che ancora rimangono accese nei paesi e nelle città, la memoria, per quanto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Qual è il nuovo ruolo della Chiesa cattolica nell'attuale società latinoamericana, soprattutto alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel continente? E' a questa domanda che tentano di rispondere i due studiosi e sociologi Norberto Strotmann e José Luis Pérez Guadalupe. Occorre per prima cosa elaborare un piano pastorale che rafforzi la dimensione religiosa e l'impatto sociale della Chiesa, la cui crisi è legata sì ad un immobilismo della stessa, ma anche al prol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a don Gino Battaglia sulla conpresenza di diverse confessioni cristiane e religioni in Italia, una sfida fondamentale per la Chiesa cattolica. Riguardo all'islam si sta cercando di instaurare un dialogo aperto per favorire una maggior comprensione e conoscenza, che sono alla base dell'accettazione, della lotta contro l'islamofobia e della formazione di un islam europeo. Per quanto concerne invece il dialogo ecumenico, la sfida maggiore è legata al rapporto con la chiesa orto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La primavera araba è arrivata anche in Siria ed è stata duramente repressa dall'esercito con centinaia di morti, di fronte alla quasi totale mancanza di interesse della comunità internazionale. Questo perchè la Siria è divisa tra interessi di diverse nazioni, Turchia, Russia, Iran, Arabia Saudita e sotto l'occhio vigile di USA e Israele. Contrastare la dura repressione messa in atto dal governo e imporre cosi un cammino di democrazia (reale) al paese, significherebbe per questi paesi, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche la religione è stata fonte di violenza, in passato come anche al giorno d'oggi, e questo accade quando essa vuole diventare totalizzante, quando non accetta altre fedi al suo fianco. Un'idea, questa, che deve oggi essere eliminata, poichè la religione non deve generare ma combattere la violenza, a favore della tolleranza, della convivenza e del dialogo tra le varie fedi.
Questi gli articoli del dossier:
1. Il Dio totale (Jan Assmann)
2. "Dio lo vuole". La tradizione cristiana ...; [Leggi tutto...]
Questi gli articoli del dossier:
1. Il Dio totale (Jan Assmann)
2. "Dio lo vuole". La tradizione cristiana ...; [Leggi tutto...]