Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Testo del discorso tenuto dal vescovo di Tegucigalpa al congresso missionario USCMA nell'ottobre 2010. L'autore riassume l'essenza del documento di Aparecida (2007) che chiamò la Chiesa ad un permanente stato di missione, intesa come una chiamata ad essere contemporaneamente discepoli e missionari.
Indice:
I. Introduzione. II. Missione come elemento cotitutivo della Chiesa. III. La missione continentale nel documento di Aparecida. 1. Cos'è la missione continentale di Aparecida? 2. Qu ...; [Leggi tutto...]
Indice:
I. Introduzione. II. Missione come elemento cotitutivo della Chiesa. III. La missione continentale nel documento di Aparecida. 1. Cos'è la missione continentale di Aparecida? 2. Qu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Testo di un intervento tenuto ad una conferenza UISG/USG/JPIC, svoltasi a Roma per l'anno Internazionale della Foresta. Partendo da una leggenda irlandese e riferendosi alla propria esperienza di geologo, l'autore invita a comprendere il significato e l'importanza della biodiversità, richiamando i discepoli missionari ad adottare uno sguardo mistico verso alberi e foreste per risvegliare la responsabilità personale nel rispetto delle piante e della natura per conservare la vita sulla t ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo intende analizzare le migrazioni come fenomeno e non come problema, per porre le basi per un approfondimento sulle potenzialità innovatrici delle migrazioni nelle società occidentali. Facendo riferimento ad alcuni studi su miti, identità culturali, nomadismo e approfondimento dei significati dei termini migrazioni e immigrazioni, l'autore sostiene che il futuro dell'Europa non può prescindere dai flussi migratori e che il freno alla decadenza non potrà venire che dall'accett ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alcuni dati ed un breve excursus storico sulla presenza e la formazione delle suore nella Cina continentale. L'autrice inizia ricordando l'interruzione della presenza religiosa a seguito della nascita della Repubblica popolare cinese, per poi riprendere alcune considerazioni sulla rinascita delle vocazioni e la ricostituzione di ordini religiosi, dagli anni '80 e '90.