Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Le elezioni presidenziali del 17 novembre 2013 hanno sancito il ritorno dell’ex presidente della Repubblica (2006-2010) Michelle Bachelet. La socialista Bachelet è riuscita a catalizzare la domanda di cambiamento cresciuta nella società cilena. L’autore analizza la situazione del paese appena uscito dalle elezioni. Nell’articolo si trovano due finestre: Un episcopato con scarso prestigio. Economia florida, enormi disuguaglianze sociali.
Abstract/Sommario: L’intelligenza politica di Mandela ha condotto il Sudafrica ad una transizione post-apartheid meno traumatica di quanto si potesse ragionevolmente temere. L’autore analizza i cinque anni di suo governo(1994-1999) molto complessi, ricchi di identità, ma anche di realismo. Nell’articolo si trova una finestra: una persona complessa.
Abstract/Sommario: L’Assemblea ecumenica di Busan (Corea del Sud) è stata anzitutto una vetrina dell’impegno per l’unità dei cristiani, un momento di grazia, un appello alle Chiese e ai cristiani a riflettere e a rendersi conto delle loro responsabilità nei confronti dei problemi e delle necessità del mondo. L’autore sottolinea l’importanza per i cristiani di unirsi per sperare di eliminare la violenza e l’ingiustizia che continuano a seminare morte in molti angoli della terra. Nell’articolo si trova una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore, biblista bresciano, da qualche anno segue questa rubrica “Parola e Missione”. Questo è il primo articolo della rubrica 2014 che continuerà il “viaggio” biblico attraverso lo studio e la comprensione dei Libri storici.
Abstract/Sommario: Nel 2014 la rubrica “Concilio e missione” si occuperà delle problematiche della recezione del Concilio Vaticano II, soprattutto nelle Chiese locali, attraverso i suoi protagonisti postconciliari e i documenti più significativi delle rispettive Conferenze episcopali. Il primo numero è dedicato la vescovo martire del Concilio Oscar Romero che nonostante la sua indole tradizionalista, venne sconvolto dalle novità conciliari, poiché consapevole della necessità di un rinnovamento della Chi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Italia, da trent’anni a questa parte, si è cercato di puntare esclusivamente sulla competitività manifatturiera, ma nel contempo è stato del tutto trascurata la più preziosa risorsa del paese: il territorio. Gli autori sottolineano l’urgenza di manutenzione, pulizia e valorizzazione del territorio per offrire un futuro alle prossime generazioni. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: La vera grande opera per l’Italia (Marino Ruzzenenti). Per non piangere dopo le ricorrenti allu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Repubblica Centrafricana, che da decenni vive in una condizione di forte instabilità politica e di assoluta precarietà a livello umanitario, oggi si trova al collasso. Nonostante le ingenti ricchezze del sottosuolo, la popolazione versa in uno stato di povertà assoluta e a livello politico non esiste una classe dirigente in grado di gestire la nazione. L’autore sottolinea come a far fronte alle carenze strutturali suppliscono come possono Ong e Chiesa che grazie a missionari e miss ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo è il primo articolo della rubrica “Ultima di MO” che l’autore, vescovo del Quiche guatemalteco, seguirà per tutti i numeri del 2014, raccontando la sua esperianza missionaria e la Chiesa del Guatemala.