Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 15
Abstract/Sommario: In questo articolo l’autore racconta la grande amicizia che legava Mandela a Fidel Castro. Ripercorrendo la storia del Sudafrica viene analizzato e spiegato come la solidarietà internazionale cubana sia stata fondamentale per la lotta contro il razzismo in Africa.
Abstract/Sommario: Dopo quattro anni di battaglia legale da parte del gruppo economico Clarin al governo, la corte suprema ha messo fine alla controversia legale sulla costituzionalità della legge sui servizi di comunicazione audiovisiva: Ley de media. La costituzione ha dichiarato costituzionali i quattro articoli contestati dalla holding multinazionale con oligopolio mediatico. La legge mira a regolare l’intero mercato audiovisivo obbligando Clarin a lasciare spazio ad altri media. L’autore ripercorre ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le elezioni di medio termine in Argentina, hanno rivelato la perdita della presidente Fernandez della maggioranza dei due terzi necessaria per cambiare la costituzione. L’autore ripercorrendo le ultime decisioni politiche ed economiche della Fernandez, sottolinea come gli errori commessi abbiano influito sulle ultime elezioni. Ora il governo e la presidente sono ancora in tempo per correggere gli errori politici prima delle elezioni primarie, ma dovranno aprire il dialogo con tutti i s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore ripercorre in 50 punti la vicenda, non ancora conclusa, dei 5 agenti dell’intelligence cubana che dal 1988 sono detenuti negli USA per aver investigato sul terrorismo contro l’isola. Dal trionfo della rivoluzione cubana nel 1959, infatti, gli Stati Uniti hanno messo in atto una campana terroristica contro l’isola con l’obiettivo di distruggere Fidel Castro. A metà degli anni ’90 Cuba invia cinque suoi agenti dell’intelligence in Florida, per fermare gli attentati e far avere a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore spiega le cause che hanno spinto gli studenti cileni a scendere in piazze e manifestare violentemente contro un’istruzione privatizzata che esclude i poveri. Nonostante la presidente Bachelet abbia inserito nel suo nuovo programma politico alcune cose richieste dal movimento studentesco lo scontento è ancora aperto. Viene inoltre sottolineato come, l’elezione di 4 nuovi deputati usciti dalla lotta studentesca, potrà essere l’inizio di veri cambiamenti spezzando definitivamente ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura di Nelson Mandela che con la sua lotta pacifista è riuscito a vincere contro il peggior regime razzista della storia coloniale. Oggi il suo pensiero rappresenta il punto di riferimento per una riconciliazione planetaria.
Abstract/Sommario: Negli ultimi tempi è emerso un contrasto fra Brasile e Stati Uniti dopo le rivelazioni sullo spionaggio della Nsa, anche delle mali e delle telefonate del presidente Dilma Rousseff. L’autore analizzando i legami economici fra i due paesi cerca di capire quanto sia profondo questo strappo e le conseguenze, anche internazionali, che ne potrebbero derivare. Viene inoltre sottolineato come, in questo momento delicato tra i due paesi, sia emersa sempre più rilevante la governance di interne ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Umiliate dalle dittature prima e dai regimi neoliberali poi, oggi le donne hanno in pugno le sorti dell’America Latina. La contemporanea presenza di tre donne alla presidenza della repubblica di una grande potenza come il Brasile, Dilma Rousseff, e di due paesi chiave del Sudamerica come l’Argentina, Cristina Fernandez, e il Cile, Michelle Bachelet, è simbolica. L’autore, ripercorrendo la storia di questi paesi e la vita di queste donne, analizza i cambiamenti che queste presidenti sta ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per la prima volta, dal 1979, un presidente degli Stati Uniti e uno dell’Iran hanno avuto un contatto telefonico diretto. L’autore per spiegare questo riavvicinamento, fino ad ora impensabile, analizza le ragioni dei due stati, le richieste di Teheran e Washington e gli ostacoli che ancora impediscono il disgelo fra le due nazioni.
Abstract/Sommario: L’articolo riporta l’intervista fatta a Ricardo Patino, ministro degli esteri dell’Ecuador e stratega della nuova diplomazia dei paesi del continente. Patino sottolinea come, nonostante in America Latina fino a poco tempo fa vi fossero dittature militari ovunque e nessuna possibilità di cacciarle se non con la forza, oggi vi è un contesto generale fortemente democratico e di pace nella regione. Il ministro ripercorrendo la storia degli ultimi anni in Ecuador racconta la situazione del ...; [Leggi tutto...]