Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: La società umana ha interferito con l’ambiente sin dagli inizi delle civiltà. L’autore, premio Nobel per la chimica 1995, che ha dedicato il suo lavoro alla chimica dell’atmosfera, spiega come siano ormai sempre più evidenti le prove del fatto che i cambiamenti climatici sono dovuti all’attività dell’uomo, soprattutto all’uso di combustibili fossili.
Abstract/Sommario: L’autore, insieme al giurista Marco Ventura, fa il punto della situazione del ruolo che hanno le religioni in Europa e su un suo possibile laicismo. La sfida oggi è di riuscire in un’armonizzazione europea del diritto e delle politiche sulla religione partendo da due fondamentali principi: neutralità inclusiva dello Stato; giustizia e imparzialità nei confronti delle religioni. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Cos’è il progetto religare?
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al giornalista Charles Onana che da anni segue da vicino, con attenzione critica, il conflitto congolese. Attraverso un meticoloso lavoro decennale di ricerca e indagine Onana mette in luce le connivenze e complicità dell’Unione europea nella guerra in Congo che conta milioni di vittime, mentre continua il saccheggio di minerali indispensabili all’Occidente. Nell’intervista egli denuncia le grandi potenze e le multinazionali di trarre molti profitti d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Egitto dopo l’estromissione del presidente Morsi, che voleva imporre una Costituzione islamista fomentando lo scontro interconfessionale tra sunniti e sciiti, gli egiziani sono tornati nuovamente in piazza Tahrir per protestare. La giunta militare è salita al potere mettendo fuori gioco i fratelli musulmani. L’autore spiega come mentre i problemi politici e sociali del paese siano ancora da risolvere, l’elite militare stia controllando gran parte dell’economia a discapito del resto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da quando è stato eletto vescovo di Roma, Bergoglio continua a semiare segni di discontinuità rispetto al passato. L’autore racconta come i primi mesi di episcopato di papa Francesco siano stati caratterizzati da singolari omelie, da parole non scontate, da viaggi paradigmatici, dall’avvio di riforme finanziaria vaticane, dalla convocazione di due Sinodi dei vescovi dedicati alla famiglia, dall’esortazione apostolica che invita l’intera comunità cattolica ad un radicale ravvedimento ev ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Oggi assistiamo sempre più frequentemente alla nascita e diffusione di nuove forme di spiritualità e movimenti religiosi che si pongono come alternativi rispetto alle religioni “istituzionali”. L’autore fa il punto della situazione sottolineando le caratteristiche che accomunano queste nuove religioni: la credenza nella reincarnazione e in una coscienza cosmica universale in cui l’uomo e la natura sono un tutto omogeneo.