Sta in: Alternatives Sud, XV, 2008, n. 1, 197 p. ; [Collocazione: E 226]
Abstract/Sommario: Cinquanta anni di egemonia dell'ideologia della crescita in materia di sviluppo ha portato a fallimenti sociali e impasse ambientali evidenti. Sostenuta inizialmente dalla retorica nazionalista che attribuiva un ruolo importante agli stati e ai territori nazionali e, in seguito, dalla retorica globalista che mira ad integrare lo spazio "senza frontiere del mercato mondiale", la "modernizzazione" del Sud non ha mantenuto le sue promesse.
Editoriale: territori e mondializzazione: sfide ...; [Leggi tutto...]
Cinquanta anni di egemonia dell'ideologia della crescita in materia di sviluppo ha portato a fallimenti sociali e impasse ambientali evidenti. Sostenuta inizialmente dalla retorica nazionalista che attribuiva un ruolo importante agli stati e ai territori nazionali e, in seguito, dalla retorica globalista che mira ad integrare lo spazio "senza frontiere del mercato mondiale", la "modernizzazione" del Sud non ha mantenuto le sue promesse.
Editoriale: territori e mondializzazione: sfide per lo sviluppo (Jean-Philippe Peemans).
Punto di vista del Sud: Territorialità politica, territorialità concorrenziale e sviluppo (Thierry Amougou). Sviluppo locale e logiche territoriali a Aguié in Niger (Ibrahim Amoukou; Boubacar Yamba). Liberalizzazione agricola e incidena sulla produzione di cotone in Benin (Georges Agbachi Ale). Dinamiche contadine e secolarizzazione alimentare nel Kasai occidentale (Grégoire Ngalamuluma, Tshiebue). Governo associativo e propduzione politica del territorio ad Haiti (Fritz Dorvilier). Sicurezza umana, genere e territorio: violenze contro le donne in Honduras (Karen Bahr Caballero). Globalizzazione, maquilas ed esperienza sociale di donne a Tijuana in Messico (Luis Ernesto Lopez).