Sta in: Alternatives Sud, XV, 2008, n. 4, 224 p. ; [Collocazione: E 226]
Abstract/Sommario: Il 2008 verrà ricordato per le proteste per fame. Diffuse in molti stati, le proteste popolari si sono rivelate una reale minaccia per la stabilità dei paesi. I governi hanno dovuto accompagnare la repressione nelle piazze con misure d'urgenza per contenere i prezzi. Il malcontento è stato spesso indirizzato anche verso richieste di democratizzazione e riforme sociali, si può quindi affermare che queste proteste sono lo sbocco finale dell'emarginazione dell'agricoltura alimentare a fav ...; [Leggi tutto...]
Il 2008 verrà ricordato per le proteste per fame. Diffuse in molti stati, le proteste popolari si sono rivelate una reale minaccia per la stabilità dei paesi. I governi hanno dovuto accompagnare la repressione nelle piazze con misure d'urgenza per contenere i prezzi. Il malcontento è stato spesso indirizzato anche verso richieste di democratizzazione e riforme sociali, si può quindi affermare che queste proteste sono lo sbocco finale dell'emarginazione dell'agricoltura alimentare a favore delle monoculture di esportazione e maggiore dipendenza dei paesi poveri nei confronti dei mercati internazionali che ne derivano.
Il numero monografico analizza i moti e le rivendicazioni sociali in diversi paesi dell'Africa Subsahariana, nel Maghreb, in Medio Oriente, in Asia e America Latina.