Sta in: Alternatives Sud, XVI, 2009, n. 3, 183 p. ; [Collocazione: E 226]
Abstract/Sommario: Dall'elezione di Evo Morales la Bolivia mostra una dinamica di rifondazione delle proprie strutture economiche, sociali ed istituzionali. Il Presidente indigeno ha messo tra le sue priorità: il recupero della sovranità nazionale, la ridistribuzione sociale delle risorse, il riconoscimento delle diversità culturali e la rivalorizzazione della democrazia. Eletto a gran maggioranza, è il frutto di un lungo processo di organizzazione popolare evolutasi dalle contestazioni contro il neolibe ...; [Leggi tutto...]
Dall'elezione di Evo Morales la Bolivia mostra una dinamica di rifondazione delle proprie strutture economiche, sociali ed istituzionali. Il Presidente indigeno ha messo tra le sue priorità: il recupero della sovranità nazionale, la ridistribuzione sociale delle risorse, il riconoscimento delle diversità culturali e la rivalorizzazione della democrazia. Eletto a gran maggioranza, è il frutto di un lungo processo di organizzazione popolare evolutasi dalle contestazioni contro il neoliberismo. In Bolivia va affermandosi un ambizioso progetto di decolonizzazione delle istituzioni ma Morales viene visto da alcuni come troppo conciliante o pragmatico mentre da altri inefficace. Il suo socialismo dai contenuti indigenisti si scontra con l'elite bianca delle ricche regioni orientali della Bolivia e con parte della comunità internazionale. Il numero monografico analizza la transizione in atto, i conflitti latenti e dichiarati, il nuovo nazionalismo indigenista, i rapporti di forza tra vecchio e nuovo sistema.