Sta in: Alternatives Sud, XX, 2013, n. 1, 187 p. ; [Collocazione: E 228]
Abstract/Sommario: Dopo un editoriale che mette in discussione il processo di commercializzazione messo in atto nel Nord del mondo con l'economia verde, il numero monografico entra nel dettaglio di tutti i rischi che questa commercializzazione comporterà per una reale difesa ambientale e per il superamento delle disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo.
Indice:
Editoriale: Economia verde: commercializzare il pianeta per salvarlo? (Bernard Duterme).
I rischi del concetto di economia verde riguardo lo sv ...; [Leggi tutto...]
Dopo un editoriale che mette in discussione il processo di commercializzazione messo in atto nel Nord del mondo con l'economia verde, il numero monografico entra nel dettaglio di tutti i rischi che questa commercializzazione comporterà per una reale difesa ambientale e per il superamento delle disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo.
Indice:
Editoriale: Economia verde: commercializzare il pianeta per salvarlo? (Bernard Duterme).
I rischi del concetto di economia verde riguardo lo sviluppo sostenibile, la povertà e l'equità (Martin Khor). Economia verde: un bene o un male per i poveri? (Pio Verzola Jr., Paul Quintos). Economia verde: il lupo trasformato in agnello (Edgardo Lander). Rinverdire il libero scambio per meglio mantenere lo status quo (Joseph Purugganan). Capitalismo cleptocrate, finanza climatica ed economia verde in Africa (Yash Tandon). "Economia verde" contro "diritto della natura" (Pablo Solon). La lotta dei biomassters per il controllo della Green Economy (ETC Group e Heinrich Boll Foundation). economia verde e sviluppo sostenibile dopo Rio+20 (Martin Khor).