Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Prendendo ad esempio la pastorizia dell'Africa dell'Est, l'autore sostiene la validità di questo tipo di economia per i sitemi economici nazionali e per la lotta contro la siccità. Mettendo a confronto opinioni di economisti tradizionali che auspicano un maggior sfruttamento delle terre e alcuni dati economici sulla resa delle terre secondo le modalità di utilizzo delle popolazioni nomadi, l'articolo sostiene la necessità di analisi economiche in difesa della pastorizia.
Abstract/Sommario: I Peul del Burkina Faso non sono un gruppo omogeneo, alcuni sono diventati commercianti, dipendenti pubblici o agricoltori stanziali mentre altri sono rimasti nomadi pastori che si spostano alla ricerca di pozze d'acqua, pascoli e terre sicure per i loro animali. Questi nomadi, i veri pastori, sono chiamati duroobe e costituiscono il focus di questo articolo. Questo articolo è il risultato di una ricerca documentaria condotta dall'autore, insieme alle interviste con le vittime dei mass ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo articolo è quello di vautare la pastorizia come sistema di sostentamento vitale - anche nei momenti di crisi ambientale, economica, politica e socio-culturale come conseguenza del cambiamento climatico. L'articolo dimostra che la pastorizia attraverso la produzione di bestiame è stata una delle principali attività economiche - soprattutto in Africa - anche senza politiche, sostegno finanziario e tecnico da parte dei governi.
Abstract/Sommario: L'articolo descrive l'espulsione delle popolazioni nomadi indigene messe in atto dal governo Kikwete in Tanzania dal 2005 al 2009.
Introduzione. L'espulsione degli Usangu nel 2006-2007. Kilosa: un'altra lhefu. L'espulsione in corso dei pastori indigeni dalla loro terra a Loliondo.
Abstract/Sommario: Dopo una breve descrizione geografica dell'altipiano tibetano, l'articolo descrive le condizioni della pastorizia e le sue relazioni con l'ambiente montagnoso e semiarido, con le variazioni provocate dal dominio cinese (dal 1950) e dal cambiamento climatico in corso. L'autore descrive la politica ambientale cinese, la conseguente perdita dell'economia sostenibile dei drokpa, i problemi climatici in Cina. Unica soluzione, secondo l'autore, sarebbe ripristinare le antiche tradizioni past ...; [Leggi tutto...]