Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Una riflessione teologico-filosofica sull'identità dell'umanità, sul rapporto tra fede e ragione, sulla tentazione degli esseri umani a diventare come Dio, per arrivare ad alcune proposte di come la fede cristiana possa contribuire all'umanizzazione delle società odierne.
Abstract/Sommario: L'articolo descrive la relazione tra fede cristiana e impegno politico. L'autore dapprima analizza l'azione di Gesù, il suo rifiutare ruoli politici ma la sua significatività nella società dell'epoca. Quindi prende in considerazione il ruolo dei cristiani nella società contemporanea secondo la dottrina della chiesa. Si conclude con un generico programma, a carattere universale, per l'impegno politico dei cristiani come espressione della loro missione di servizio al bene dell'umanità.
Abstract/Sommario: Nell'anno della Fede, indetto da Papa Benedetto XVI, l'articolo approfondisce il tema del messianismo di Gesù, proponendo una chiave di lettura della profezia veterotestamentaria del Servo Sofferente in Isaia e altri testi del salterio e dei profeti. La sequela di Cristo in chiave profetica e di servo, è dall'autore ritenuta fondamentale come parametro di confronto per ogni iniziativa che intenda definirsi cristiana. Tale termine di confronto è stato assunto dal Concilio Vaticano II pe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Mettendo a confronto la religiosità nell'Occidente sviluppato con quella in America Latina, l'autore sintetizza le caratteristiche della crisi di fede nei due continenti e coglie nella forza della fede popolare, e in un processo di conversione ecclesiale al Vangelo, il cammino per un ritorno al messaggio di Gesù. La crisi nell'Occidente è prevalentemente frutto di una modernità illuminista e un'economia consumista e colonialista. La crisi in America Latina è nata più dal confronto con ...; [Leggi tutto...]