Sta in: Revista CIDOB d'Afers Internacionals, 2009 (ottobre), n. 87, P. 7-214 ; [Collocazione: E 205]
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie i contributi al seminario internazionale "La Pace e la Parola. Processi di riconciliazione postbellica nell'Africa Subsahariana", tenutosi nel novembre 2008 a Barcelona, coordinato dal Centro di Studi Africano del ISCTE di Lisbona e la rete di studi africani ARDA/RIDA con sede a Barcelona e organizzato dalla Fondazione CIDOB.
Introduzione: diversità di poteri in Africa e soluzione dei conflitti (Albert Farré; Victor A. Lourenço; Jordi Tomàs). La legittimità della ...; [Leggi tutto...]
Il volume raccoglie i contributi al seminario internazionale "La Pace e la Parola. Processi di riconciliazione postbellica nell'Africa Subsahariana", tenutosi nel novembre 2008 a Barcelona, coordinato dal Centro di Studi Africano del ISCTE di Lisbona e la rete di studi africani ARDA/RIDA con sede a Barcelona e organizzato dalla Fondazione CIDOB.
Introduzione: diversità di poteri in Africa e soluzione dei conflitti (Albert Farré; Victor A. Lourenço; Jordi Tomàs). La legittimità della parola: la storia dei piccoli regni postcoloniali in Guinea Bissau (Clara Carvalho). Conflitti postcoloniali nella riconciliazione tra Rwanda e Burundi (Antoni Castel). La giustizia locale e il potere dell'ufficialità nel Sudan Meridionale (Cherry Leonardi). Ricreando la comunità: l'uso dell'autorità consuetudinaria per risolvere il conflitto di Casamance in Senegal (Linda J. Beck; Vincent Foucher). Rito e riconciliazione in Mozambico: la cultura come mediatrice nell'esperienza bellica (Ilundi Cabral). Conflitto e governabilità nel Nord Uganda: possibilità e limiti dei riti di riconciliazione mato oput (José Carlos Rodriguez Soto). Un regno, due re: diverse legittimità a Bailundo - Angola (Fernando Florencio). Analisi delle elezioni legislative in Mauritania al di là del colpo di stato del 2005 (Raquel Ojeda Garcia).