Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Definita da molti democrazia folle a causa dell’agitazione sociale e culturale che la caratterizza, la Nigeria si è fabbricata un mostro: Boko Haram. Nato dodici anni fa come semplice movimento religioso contestatario, che voleva colmare il vuoto lasciato dai partiti progressisti, si è trasformato in una setta che si è macchiata attivamente di un ciclo di attacchi e rappresaglie tanto spettacolari quanto violente. L’autore ripercorrendo la nascita e lo sviluppo della setta descrive la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La profonda crisi economica della Grecia non è inedita. Altri paesi, prima di lei, schiacciati dal peso del debito hanno scelto di smettere di pagare come l’Argentina. L’autore ripercorre la storia economico finanziaria dell’Argentina degli ultimi anni mettendola in parallelo con quella greca. Secondo l’autore l’esempio argentino è emblematico per illustrare le logiche che conducono alla catastrofe economica, ma anche i meccanismi che potrebbero permettere ad Atene di allentare la mors ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore racconta la difficile situazione in cui riversa la popolazione del nord del Mali dopo che un colpo militare ha rovesciato il regime del presidente Amadou Toumani Tourè. Nonostante il regime militare sostenga di non voler abbattere la democrazia, ma semplicemente ristabilire l’unità nazionale e l’integrità territoriale la regione di Sahel, stretta tra Algeria e Niger, è nel caos. Le nuove ribellioni tuareg, l’impunità dei gruppi armati che si richiamano ad al Qaeda, la siccità ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una vasta campagna contro l’analfabetismo, in nome del principio di emancipazione grazie all’istruzione, oggi il Vietnam può contare su un insegnamento superiore di massa cosa impensabile fino a pochi decenni fa. L’autore analizzando il rapido sviluppo universitario vietnamita spiegando come la speranza di un miglioramento economico e sociale si stia scontrando con la crisi economico finanziaria del paese. Infatti, il rischio è che il posto che occupa il Vietnam nell’economia mon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore ripercorre la storia contemporanea siriana dal 1950 ai giorni nostri che vedono il mondo arabo in fermento. Oggi nonostante la repressione brutale i manifestanti siriani continuano a sfidare il regime, ma le divisioni interne dei rivoluzionari e le ingerenze straniere rischiano di trasformare la lotta per la democrazia in un conflitto confessionale, tra sunniti e sciiti.